
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Avere bambini permette ai genitori di fare esperimenti e variare anche la propria alimentazione.
Esperimenti di gusto, ma ciò non significa che possa consumare qualsiasi cibo;
d’altronde nemmeno un adulto può farlo, se vuole nutrirsi in
modo corretto.
In realtà avere a che fare con un bambino piccolo offre ai
genitori l’opportunità di rivedere le proprie abitudini
alimentari e di correggere gli errori più comuni. Da questa
età in poi un’alimentazione variata e senza particolari
esclusioni può avere anche un significato educativo.
La libera variabilità qualitativa e quantitativa nella
scelta dei cibi è auspicabile, ricordando che il modo di
nutrirsi è sempre frutto di un percorso individuale.
Dal primo al terzo anno di vita è sempre la
gradualità al centro dell’evoluzione alimentare del bambino.
I nuovi alimenti devono essere proposti uno alla volta, per
verificarne sia la gradibilità sia la tollerabilità.
La presentazione di nuovi alimenti dovrebbe mirare, più che
alla novità, ad ampliare la scelta e a diversificare il menu
quotidiano.
L’ingresso all’asilo segna una svolta decisa in campo alimentare.
Il cibo diventa opportunità di socializzazione e la
refezione, della scuola materna prima e di quella elementare poi,
un importante luogo di confronto a partire dal gusto. In compagnia
dei coetanei, i bambini inappetenti possono trasformarsi e mangiare
di tutto: i genitori devono rallegrarsene e non commettere l’errore
di insistere perché facciano lo stesso anche a casa.
Per quanto concerne la quota calorica giornaliera, è
sufficiente controllarla solo in presenza di determinate
condizioni, ad esempio nei bambini che non crescono o crescono
poco, eccessivamente magri o grassi, con disturbi digestivi,
diabete, e così via.
In circostanze normali, esiste un ampio margine nel consumo
calorico giornaliero, senza per questo incorrere in alcun
inconveniente.
Giulia Fulghesu
Psicologa e dietista
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.