
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Jean-Jacques Petter ci accompagna in un’indimenticabile avventura alla scoperta dell’evoluzione e delle nostre origini. Edito da Franco Muzzio Editore.
E’ un’avventura nel tempo lungo la quale l’autore ci
accompagna.
Pagina dopo pagina, partendo appunto dalle proscimmie, le scimmie
aumentano di taglia, o si rimpiccioliscono; decidono di rimanere
sugli alberi, oppure conquistano la savana.
Alcune di loro conquistano la posizione eretta.
E poi la storia evolutiva dei sensi, con gerarchie sensoriali che
si susseguono nel tempo.
Un mondo fatto principalmente di odori e suoni, lascia gradualmente
spazio a un mondo fatto anche di oggetti da scorgere nel fitto
della foresta, e quindi afferrare, con crescente competenza, magari
facendosi aiutare da un pollice che diventa sempre più
opponibile.
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.