
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Un libro di sapori. C’è il sapore dei cibi, quello dei sentimenti, quello dei giudizi. Ed infine un ultimo inesorabile sapore.
Parigi. Rue de Grenelle. Monsieur Arthens, il più grande
critico gastronomico del mondo, sta per morire. Il cinico,
spietato, duro e arcigno critico, che con le sue critiche stroncava
o esaltava il lavoro dei cuochi, sta per morire. E sul letto di
morte cerca il sapore, cerca di rievocare quell’estasi culinaria
che gli aveva regalato il supremo, il sapore sublime. Lo cerca tra
i ricordi, nella sua infanzia, nella cucina della nonna, nei
trascorsi della sua carriera.
Alla voce di Arthens nelle pagine si alternano le parole dei
diversi personaggi, che mano a mano ci dicono qualcosa sul grande
critico. I figli, la moglie, l’amante, il pupillo, il gatto, la
portinaia.
C’è chi lo ama, c’è chi lo odia. C’è chi crede
di odiarlo ed invece deve, suo malgrado, ammettere di amarlo.
C’è chi ha sempre vissuto con lui e sta anche per finire con
lui.
“Estasi culinarie” è il romanzo d’esordio di Muriel
Barbery, già conosciuta in Italia per il famoso libro
“L’eleganza del riccio”. Il bestseller della scorsa estate ci
aveva già introdotti nel signorile palazzo di Rue de
Grenelle, ci aveva fatto conoscere la portinaia e palpare la nube
di arroganza e prepotenza che avvolge il potere.
“Le roi se meurt“, diceva Ionesco. E anche il re della
degustazione e dell’estasi culinaria, il supremo Monsieur Arthens,
è costretto ad accettare questa ineluttabile
verità.
Un libro di sapori. C’è il sapore dei cibi, quello dei
sentimenti, quello dei giudizi. Ed infine un ultimo inesorabile
sapore.
Delicato e saporito, a volte difficile da digerire. Ma sicuramente
da leggere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.