
Il prossimo 17 aprile a Milano verrà assegnato il WT Award, che premia la tecnologia al servizio delle persone per una migliore qualità della vita.
Il prossimo 17 aprile a Milano verrà assegnato il WT Award, che premia la tecnologia al servizio delle persone per una migliore qualità della vita.
In occasione della Milano Design Week, il prossimo 17 aprile nella Sala Consiglio di Palazzo Isimbardi si terrà la cerimonia di premiazione della diciottesima edizione di WT Award, Premio all’Innovazione Tecnologica, organizzato da WT Studio in collaborazione con Città metropolitana di Milano.
I criteri di valutazione del WT Award si focalizzano sulla tecnologia al servizio delle persone e spaziano dalla riduzione dei consumi all’applicazione di materiali ed energie rinnovabili, dalla facilità di utilizzo del prodotto da parte di anziani e disabili alla sicurezza e alla facile comprensione dei componenti, dall’uso appropriato della tecnologia produttiva e materiali ai valori qualitativi, funzionali e comunicativi del prodotto.
Tre i vincitori, nelle categorie accessibilità, sostenibilità, qualità della vita, oltre a tre menzioni speciali, selezionati dall’Osservatorio WT tra sessanta prodotti che si sono distinti, a livello internazionale, per tecnologia innovativa e valori di sostenibilità, accessibilità e qualità della vita, poi sottoposti al parere di una giuria composta da autorevoli membri scelti dalla sfera istituzionale, progettuale e imprenditoriale, tra i quali quest’anno figura anche Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate.
A proposito del Premio, Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana di Milano, ha dichiarato: “L’innovazione oggi, in ogni sua applicazione, passa imprescindibilmente dalla sostenibilità e dal rispetto per l’ambiente, perché il livello di civiltà di una società si misurerà sempre di più su questi fattori. Quanto più la nostra società saprà svilupparsi in un’ottica sostenibile e innovativa, tanto più saprà restituire qualità di vita alle persone”.
Inoltre, dal 17 al 22 aprile presso le Sale interne di Palazzo Isimbardi, sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, una rassegna della tecnologia e dei progetti di innovazione più significativi in concorso.
Premiazione
17 aprile
Palazzo Isimbardi, Sala Consiglio
Milano
Esposizione
Palazzo Isimbardi, Sale interne
C.so Monforte, 35 – Milano
Orari:
17, 18, 19 aprile dalle 10:00 alle 18:30
20, 21, 22 aprile dalle 10:00 alle 20:00
Ingresso gratuito
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
Cominciano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. I riflettori sono puntati sulla Cina: questi Giochi olimpici saranno davvero sostenibili?
Molti marchi del settore del fashion continuano a non assumersi le proprie responsabilità in tema di abusi e diritti negati dei lavoratori.
I grandi magnati degli allevamenti intensivi sono gli stessi che ora investono nella carne artificiale. Ma il cibo “vero” non nasce in laboratorio, si crea solo con l’agricoltura rigenerativa.
Il piano di Bruxelles per un 2022 all’insegna della sostenibilità, dopo il maxi-piano per il clima: una rassegna dei temi da tenere d’occhio quest’anno.
La catena di supermercati Spinneys apre il suo primo concept store dove fare una spesa consapevole con cibi locali e bio, impianto fotovoltaico e arnie sul tetto.