Expo Energy , una ricetta per il trasporto pulito

Expo Energy Convention di Modena .

Si è recentemente svolta all’interno del quartiere fieristico di Modena una interessante mostra dal titolo: Expo Energy Convention.
Dal punto di vista della tecnologia applicata al mondo dei
trasporti, durante la mostra, si è puntato principalmente a
illustrare l’impiego dell’idrogeno attraverso l’utilizzo delle
celle a combustibile.

Una cella a combustibile è un sistema statico che non avendo
componenti in movimento risulta essere silenziosa, in più
può raggiungere livelli di efficienza fino a due volte e
mezzo superiori rispetto a quelli di un motore a combustione
interna.

Gli unici prodotti che vengono da essa generati sono
elettricità, calore e acqua distillata, quindi zero
emissioni nocive. Uno dei limiti principali riscontrati a questa
tecnologia è nella produzione di idrogeno che risulta essere
ancora troppo costosa, tre volte più del petrolio.

La maggior parte delle celle a combustibile ora in sperimentazione,
vengono infatti alimentate a metano, biogas e gasolio. Ma la sfida
è molto aperta tanto più che nel 2020, la
Comunità Europea prevede che il 30% delle auto sarà
alimentata da idrogeno.

Alessandro Marchetti Tricamo
responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Parcheggi, fai la spesa e produci energia

Dossi artificiali nei parcheggi dei centri commerciali Auchan, produrranno energia elettrica pulita e rinnovabile ad ogni passaggio di automobile, energia paragonabile a quella prodotta da un impianto fotovoltaico. Il primo esperimento parte da Milano.

Mercedes S400 Hybrid. L’eleganza diventa verde

Dopo le fortunate esperienze di Toyota e Honda (in segmenti di vetture differenti però), entra in scena anche Mercedes, che presenta la sua prima berlina ecosostenibile. Si chiama S400 Hybrid e sfrutta le grandi potenzialità della tecnologia ibrida, che permettono di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera. La nuova nata in casa tedesca è