
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Apre il 5 giugno il Festival internazionale dell’ambiente, a Milano. Si tratta del primo grande evento correlato ad Expo 2015. Ma non solo.
Il convegno d’apertura si è tenuto in un edificio
dall’architettura sostenibile, l’Auditorium di via Monte Rosa,
progettato da Renzo Piano, a sottolineare il primo grande tema di
questo evento internazionale: la sostenibilità.
Nei propositi, il festival deve diventare un appuntamento
annuale in cui non solo si discute di ambiente, ma si propongono
anche soluzioni concrete per migliorare la qualità della
vita dei cittadini, confrontandosi con realtà italiane ed
internazionali.
Lo slogan del 5 giugno di quest’anno, giornata dell’ambiente,
è stato raccolto in pieno: “Kick the habit”, cambiamo le
cattive abitudini, in favore di quelle nuove di efficienza e
risparmio energetico e di tutela dell’ambiente.
Questi 7 giorni, dal 5 all’11 giugno, si articoleranno tra
momenti di approfondimento scientifico sui cambiamenti climatici,
sulle energie rinnovabili, sull’agricoltura e la salute, e momenti
di intrattenimento, fatti di rassegne cinematografiche, mostre,
concerti.
Da segnalare, il Villaggio Sostenibile, al Parco Sempione, dove
giochi e scienza, dibattiti e spettacoli si intrecceranno in uno
spazio suggestivo, in cui le emissioni di CO2 che saranno generate
dalla struttura stessa e dal pubblico sono state compensate con
31.600 metri quadrati di nuova foresta in Costa Rica, grazie a
Lifegate Impatto Zero.
Per informazioni sul programma: www.festivaldellambiente.com
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.