
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
La FAO indaga sui rischi sulla salute dati dai pesticidi: l’80% dei casi di avvelenamento si riscontra nei paesi in via di sviluppo.
Il 50% dei pesticidi attualmente in uso può essere evitato
senza danni alla produzione alimentare mondiale.
Nel rapporto “scia tossica” presentato a Giacarta, la Fao dichiara
che ammontano a 25 milioni le persone avvelenate dai pesticidi ogni
anno.
L’80% dei casi di avvelenamento si riscontra nei paesi in via di
sviluppo, dove i controlli sanitari e legislativi sono minori.
L’indagine Fao si è concentrata soprattutto sui pesticidi
più a rischio per la salute, quelli vietati nella maggior
parte dei paesi industrializzati ma prodotti con nomi diversi da
quelli proibiti e venduti liberamente nei paesi in via di
sviluppo.
Per la prima volta anche le aziende produttrici sono state chiamate
in causa per le tante irregolarità: mancanza delle date di
scadenza e confezionamento, avvertenze inaccessibili perché
scritte in lingua straniera, marketing troppo aggressivo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.