
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Un cucchiaio di marmellata sul pane basta per fare il pieno di energia. Ottima a colazione e a merenda per bambini, adulti e anziani. Vediamo come sceglierla
“Essere beccati con le dita nella marmellata”, il vecchio andante
la dice lunga sulla passione di bambini, adulti e anziani per
questo dolce prodotto. E le cifre stanno lì a dimostrarlo.
Il 50% delle famiglie italiane ne acquista con regolarità un
vasetto e nel 2001 la sua richiesta da parte dei consumatori ha
fatto registrare una forte crescita: più 7%.
Gli ingredienti? In genere sono frutta e zucchero, più un
addensante (gelificante), la pectina che ha la funzione di rendere
il composto meno scivoloso. Poi, un correttore di acidità,
acido tartarico o citrico.
La dicitura marmellata indica, indipendentemente dalle quote di
frutta impiegate, un prodotto a base di soli agrumi come arance,
limoni, mandarini, pompelmi, cedri e bergamotti. I prodotti senza
agrumi ma con frutta vengono denominati anch’essi marmellata e per
legge debbono contenere almeno il 20% di frutta.
Come rendersi conto della sua qualità? Innanzitutto occorre
controllare l’ordine con cui sono riportati gli ingredienti: se la
prima posizione è occupata dallo zucchero, in sostituzione
della frutta, è di minor pregio e allora in etichetta
compare la denominazione “confettura” (35% di frutta, che non siano
agrumi).
La “confettura extra” (almeno il 45% di frutta che non siano
agrumi), invece, racchiude una quota superiore di frutta, con dei
minimi che variano secondo la varietà di frutta impiegata:
se supera il minimo consentito dalla legge si viene a saperlo
perché il produttore lo dichiara sulla confezione con uno
“strillo”. E non basta.
“Gelatina extra”: realizzata direttamente a partire dal succo della
frutta (non c’è polpa e buccia) e contiene il 45% di succo;
“Gelatina”: sempre a base del succo della frutta (senza polpa e
buccia) e contiene il 35% di succo. Sempre secondo la legge, in
etichetta deve comparire la dizione “frutta utilizzata…g per 100
g” e “zuccheri totali…g per 100 gg”.
Sono commercializzate anche le confetture “senza zucchero”, per
quanti vogliono dribblare le calorie “vuote”. E ancora marmellate
con il 100 per cento di frutta che però non sono denominate
marmellate.
E per sapere se la marmellata è realizzata a partire da
frutta fresca o conservata (congelata, liofilizzata o
concentrata)?
Se c’imbattiamo nella dicitura anidride solforosa: un additivo che
non fa perdere il colore alla frutta è senz’altro
conservata.
Nelle “confetture extra” – contengono più frutta –
l’anidride solforosa non può essere utilizzata. Nella
semplice “confettura” sì e, se non va oltre i 30 milligrammi
per kg di prodotto, non c’è l’obbligo di dichiararlo. Ma
tutto ciò durerà poco: la Ue ha varato una direttiva
(n. 201/113/CE) che ha portato il limite a 10 milligrammi.
Massimo Ilari
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.