
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
La farinata di cavoli si serve calda ma è ottima anche fredda o ripassata al forno.
100 g. di foglie di cavolo toscano
100 g. di verza
50 g. di purea di fagioli cannellini
20 g. di fagioli cannellini lessati
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
300 g. di farina gialla
1,5 l. di brodo vegetale
salvia, rosmarino
2 spicchi d’aglio
2 pomodori
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione
Mondare e lavare tutte le verdure. In una casseruola dai bordi alti
far appassire la cipolla, uno spicchio d’aglio, la salvia,
dopodiché aggiungere le verdure tagliate, salarle e farle
stufare per una decina di minuti. Pepare e aggiungere il brodo
caldo. Cuocere a fuoco bassissimo per almeno due ore. Nel frattempo
tagliuzzare i pomodori e lo spicchio d’aglio rimasto e far saltare
il tutto in una pentolino con olio e rosmarino. Aggiungere allo
stufato di cavolo la purea di fagioli, i fagioli interi e il sugo
di pomodoro. Aggiungere la farina gialla “a pioggia” e far cuocere
ancora 1 ora, sempre a fuoco basso e mescolando con costanza.
A fine cottura condire con olio extra vergine di oliva a crudo.
Varianti
Gli amanti del piccante possono condirla a crudo con un olio
aromatizzato al peperoncino e aggiungere cipolla rossa cruda,
tagliata sottile, a fine cottura.
Notizie e consigli
La farinata di cavoli si serve calda ma è ottima anche
fredda o ripassata al forno giusto il tempo che si formi una
crosticina croccante sulla sua superficie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.