
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Sono i nostri compagni, spesso quando arriviamo a casa sono i primi a salutarci e quando soffriamo i primi a darci conforto. Questo week-end è la loro festa. L’Empa vi dà appuntamento nelle piazze italiane.
Il 4 ottobre, pochi giorni fa, si è celebrata la
giornata internazionale degli animali. La data non è
casuale: è il giorno di San Francesco, il fondatore
dell’ordine monastico noto per il suo amore verso la natura in
tutte le sue forme e per il testo poetico “Cantico delle
Creature”.
Per il decimo anno consecutivo si tiene questo fine settimana
la festa dedicata agli animali, il tradizionale appuntamento
dell’Enpa che nel weekend più vicino al 4 ottobre dà
la possibilità agli amanti degli animali di incontrarsi
nelle piazze italiane.
Per questa edizione Enpa rilancia un progetto già avviato
nel 2010 per dare una casa e una famiglia a tutti quei cani e gatti
che hanno trovato assistenza nei rifugi e per acquistare cucce e
ripari ai 20 mila animali abbandonati che ogni anno vengono
accuditi dai volontari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo