
Forse no, il cinema non salverà la Terra, ma, di sicuro, potrà avere un ruolo importante. Ne è convinto Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e con lui decine di festival green in tutto il mondo. Lo abbiamo intervistato
Gioved
Fondato e diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo
Nazionale del Cinema, CinemAmbiente è il più
importante festival di cinema a tematica ambientale in Italia.
115 film da 21 paesi, per raccontare l’ambiente e l’uomo nel
suo rapporto con la natura, i suoi simili, gli oggetti che fabbrica
e ciò che coltiva.
E poi incontri, mostre, aperitivi letterari, workshop e dibatti
per immaginare insieme un nuovo modello di vita ecosostenibile.
Ecokids, Doc Internazionali, Doc Italiani, Cinema di Animazione,
Panorama, Ambiente e Diritti e Ambiente e Lavoro, sono le sezioni
di questa undicesima edizione in cui si parlerà di ethical
living, come testimoniato da Leo Hickman, figura di riferimento
dell’ambientalismo internazionale e in questo caso Presidente di
Giuria, di nucleare, attraverso l’analisi scientifica delle le
possibili conseguenze, del rapporto con il regno animale, di acqua,
risorsa preziosa e non alla portata di tutti, di ecodesign,
nell’anno in cui Torino è capitale mondiale del design e in
occasione dell’anno polare internazionale il popolo Inuit
sarà chiamato a testimoniare lo stato del pianeta.
Molte le collaborazioni (Inail, Amnesty International) e le
televisioni coinvolte (Rai, Current Tv, Discovery Italia, MTV,
Nickelodeon) e molte saranno le presenze importanti confermati al
momento i registi -con film in concorso- Silvio Soldini, Daniele
Segre e Guido Chiesa e la diva hollywoodiana Daryl Hannah a
testimonianza dell’attenzione diffusa intorno alla situazione
ambientale.
LifeGate Radio è lieta di essere media partner del
Festival CinemAmbiente e di supportarne la mission che mira a
veicolare i valori della tutela ambientale e
dell’eco-sostenibilità attraverso l’arte e la cultura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Forse no, il cinema non salverà la Terra, ma, di sicuro, potrà avere un ruolo importante. Ne è convinto Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e con lui decine di festival green in tutto il mondo. Lo abbiamo intervistato
Dal 31 maggio al 5 giugno, Torino ospita la ventesima edizione di Cinemambiente. Il programma e i temi dell’edizione 2017 della rassegna cinematografica internazionale.
Si è da poco conclusa la quattordicesima edizione del festival, svoltasi nel capoluogo piemontese dal 31 maggio al 5 giugno.
Il 29 settembre arriva nei cinema “Roger Waters. The Wall”, il film-evento sul tour del monumentale album dei Pink Floyd e racconto contro la guerra.
In occasione della settimana degli Oscar, ci siamo avventurati in territorio cinematografico. Dal grande schermo al palco, il passo non è così breve. Ecco dieci esempi di attori che hanno inciampato.
Qualche anno fa forse qualcuno lo aveva immaginato: la musica al cinema avrebbe rappresentato il futuro. In effetti pare che negli ultimi tempi il connubio concerto e cinema stia vivendo un ottimo momento.
Per una settimana il grande cinema si racconta in radio, sulle nostre frequenze, con uno spazio speciale in diretta di sessanta minuti dedicata al Festival.
Passengers vola a Roma tra pellicole, cineprese, maschere e tappeti rossi. No, non stiamo organizzando una maratona in un bazar di oggetti rinvenuti, ma una lunga avventura al Festival Internazionale del Film di Roma.
Festival Vedere i Suoni: dal 29 gennaio al 3 febbraio al Cinema Gnomo in via Lanzone a Milano…