
Tutto il paese è costretto a casa per frenare la diffusione del coronavirus ma rimanere tra quattro mura può non essere terribile se coltiviamo le nostre passioni sfruttando al meglio la tecnologia.
Appuntamento a Milano dal 14 al 20 marzo con l’annuale rassegna cinematografica dedicata al cinema africano. 100 film del continente nero.
I film proposti non hanno la tecnologia del cinema
hollywoodiano, ma hanno la grande forza della creatività e
sono firmati da giovani che hanno dato vita a un nuovo corso,
quello del sorriso e del pensiero.
‘Mooladè’, un film di Sembene Ousmane, ambientato in un
villaggio africano, è la storia di Collé Ardo, donna
che coraggiosamente combatte contro l’infibulazione per le ragazze
del villaggio.
‘Ouga Saga’ di Dani Kouyaté del Burkina Faso ironizza
sulle velleità americanizzanti dei giovani di Ouagadougou e
sui loro mille espedienti per sopravvivere in un Paese senza
futuro.
‘I love cinema’ dell’egiziano Ossama Fawzi è la storia di
un bimbo innamorato del grande schermo, quasi “la versione africana
del nostro ‘Nuovo cinema Paradiso’.
‘O heroi’ dell’angolano Zezè Gamboa è la lotta di
un reduce che ha perso una gamba e riesce a ottenere una protesi,
un film sulla guerra, sulla voglia di ricominciare, girato per le
strade, i bar, le case di Luanda piene di colore e di gioia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutto il paese è costretto a casa per frenare la diffusione del coronavirus ma rimanere tra quattro mura può non essere terribile se coltiviamo le nostre passioni sfruttando al meglio la tecnologia.
Un viaggio attorno al mondo, affidato a 11 registi provenienti da 5 continenti. È Interdependence, film antologico che racconta i tanti effetti della crisi climatica, attraverso storie brevi e personali. Per l’Italia c’è Silvio Soldini.
Il 2 ottobre arriva al cinema Io, Leonardo, un film oltre gli stereotipi, che svela la personalità e il lato umano di Leonardo da Vinci. A interpretarlo è Luca Argentero.
Arriva in Italia La fattoria dei nostri sogni, il documentario autobiografico che racconta l’impresa visionaria di John e Molly Chester: aprire una fattoria da fiaba, rispettando l’unico equilibrio possibile. Quello con Madre Natura.
In occasione del 50esimo anniversario del primo viaggio dell’uomo sulla Luna, arriva al cinema il documentario Apollo 11. Un film evento che, grazie a immagini straordinarie e inedite ci farà rivivere la missione più celebre ed emozionante mai compiuta dall’umanità.
Disastri ecologici, l’impatto dell’uomo sul pianeta, declino sociale, ma anche l’ondata di speranza portata dall’attivismo della nuova generazione verde. Sono alcuni dei temi dei film premiati a Cinemambiente 2019, svoltosi a Torino dal 31 maggio al 5 giugno.
Netflix ha dichiarato che sposterà dalla Georgia i suoi investimenti se dovesse passare la legge che rende illegale l’arborto dopo la sesta settimana di gravidanza.
Non il solito documentario, ma un film che restituisce un’immagine vivida di un artista e di un’epoca. Tintoretto. Un ribelle a Venezia arriva al cinema il 25, 26 e 27 febbraio, narrato con passione da Stefano Accorsi.
94 minuti che ognuno di noi dovrebbe ritagliarsi per conoscere la storia di Nadia Murad, premio Nobel per la Pace, e la battaglia per il suo popolo, gli Yazidi. Sulle sue spalle è al cinema dal 6 al 12 dicembre.