
Secondo l’Irena il 2020 sarà l’anno in cui le tutte le energie rinnovabili diventeranno più convenienti di carbone, petrolio e gas naturale.
Il sottosegretario all’Ambiente, Antonio Martusciello, afferma che il programma del Governo
I settori nei quali confluiranno questi finanziamenti saranno nel
campo dell’energia solare per oltre 100 milioni di euro e in quello
delle biomasse per 116 milioni di Euro.
A queste cifre andranno aggiunti 232 milioni di Euro per la
realizzazione delle centrali solari termodinamiche.
Affrontare il problema energetico, attraverso l’utilizzo delle
fonti rinnovabili, dopo anni di marginalità, potrà
far sì che anche il nostro Paese possa assumere un ruolo da
protagonista nel settore energetico.
Inoltre l’incentivo per il fotovoltaico previsto dai decreti
attuativi del “conto energia”, in modo da garantire un’equa
remunerazione dei costi di esercizio e di investimento, potrebbe
attestarsi anche a 0,90 centesimi di Euro/kWh per un periodo di
dieci anni.
Certo il fatto di partire in ritardo rispetto agli altri paesi
europei significherà dover recuperare velocemente il tempo
perduto.
Il Lussemburgo, per esempio, il più piccolo Stato
dell’Unione Europea, è quello con la più elevata
potenza fotovoltaica del mondo.
Questo ovviamente grazie ai finanziamenti decisi dal governo.
Generosi senza dubbio, visto che viene rimborsato il 50%
dell’installazione di ogni sistema fotovoltaico di potenza compresa
tra 1 e 4 kWh, fino ad un massimo di 5mila Euro per kWh, e la
tariffa in conto energia per questo Paese è di quasi 60
centesimi di Euro per kWh.
Altro dato significativo: la potenza installata risulta di circa
8.33 Watt procapite, valore che è ben più alto di
quello del Giappone che nel 2002 era al primo posto con 5 Watt
procapite.
Tomaso Scotti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo l’Irena il 2020 sarà l’anno in cui le tutte le energie rinnovabili diventeranno più convenienti di carbone, petrolio e gas naturale.
A due anni dal suo lancio, il 7 dicembre entrerà in vigore l’accordo che istituisce l’Alleanza solare internazionale, guidata dall’India.
I colossi del petrolio hanno speso 6,2 miliardi di dollari per acquistare quote delle società che lavorano nel ramo delle energie pulite.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
I rendimenti degli impianti fotovoltaici sono suscettibili a variazioni: le variabili e i calcoli per fare le giuste considerazioni su rendimento e durata.
L’idea è quella di unire la produzione di energia da fotovoltaico e creare allo stesso tempo un habitat ideale agli insetti impollinatori.
I 40 anni delle sonde Voyager sono un traguardo importante dell’esplorazione spaziale. Il 5 settembre sono previsti i festeggiamenti ufficiali a Washington
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.