
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
I Fleet Foxes, una delle band più interessanti del momento, sarà in concerto a MIlano.
I Fleet Foxes sono cinque
ragazzi poco più che ventenni e provengono dalla piovosa
Seattle, ma se il nome della loro città vi fa pensare
all’ennesimo gruppo grunge siete sulla cattiva strada. Potremmo
infatti definirli, in mancanza di un termine più propriamente
marketing, un gruppo che traffica in armonico pop barocco. E la
gioia che provano è palpabile.
Non sono quello che si
dice una rock band (lo affermano pure loro). Con l’aiuto di carte
di credito, salari minimi, mance, amici e famiglie, i Fleet Foxes
hanno realizzato il primo demo, subito dopo l’EP Sun Giant e
l’omonimo album d’esordio con l’amico Phil Ek al timone.
La band trae ispirazione dalla tradizione folk, pop, dalla musica
corale e gospel, psichedelia barocca, canto dell’arpa sacra, west
coast, musica tradizionale dal Giappone all’Irlanda, e colonne
sonore, e le musiche dei loro amici nella famiglia musicale di
Seattle.
Un sound, quello dei Fleet
Foxes, dove il mix fra le sonorità acustiche e gli intrecci
delle armonie a più voci evoca le atmosfere sixties di band come Beach Boys e Crosby, Stills &
Nash.
Gli argomenti delle loro canzoni spaziano dal mondo naturale e i
legami familiari ad amori andati e tombe gelide. Robin Pecknold
afferma “tutto quello che abbiamo cercato di fare con questo disco
era qualcosa che riflettesse onestamente chi siamo, cittadini degli
Stati Uniti che amano tutti i generi musicali e soprattutto amano
cantare”.
Ai Magazzini Generali di Milano i Fleet Foxes presenteranno
l’omonimo album d’esordio (pubblicato dalla gloriosa Sub Pop), fra
i dischi del 2008 preferiti da LifeGate Radio e fra i più
acclamati dalla critica mondiale:
“Uno dei
dischi dell’anno” (Mojo – disco del
mese)
“Una pietra miliare della musica americana” (The
Guardian)
“Un album meraviglioso” (Sunday Times)
“La bellezza di questo album lascia stupefatti”
(Observer Music Monthly)
5 stelle (Independent)
5 stelle (The Times)
Voto: 9.0 (Pitchfork)
SABATO 15 NOVEMBRE
2008
MILANO – MAGAZZINI GENERALI
Via Pietrasanta , 14
Apertura Porte ore
19.30
www.indipendente.com
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.