
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Un pratico volume, ricco di immagini e schede botaniche, raccoglie la flora urbana che nasce e cresce tra l’asfalto, i marciapiedi e le piccole aiuole delle nostre città.
Chi l’ha detto che la città è solo cemento? Lo
sapevate che la piantaggine (Plantago major) ha proprietà
antinfiammatorie ed è utile contro le punture di insetti? E
che il tarassaco (Taraxacum officinalis) in greco significa
“guarire”, in virtù proprio delle proprietà curative
della pianta? E lo sapevate che queste erbe riescono a crescere
anche negli anfratti delle nostre città?
Tutte proprietà e specie erbacee raccontate e descritte nel
volumetto “Green Island, Flora Urbana”, realizzato da Claudia
Zanfi, curatrice e promotrice di Green Island (il “progetto verde”
del quartiere Isola di Milano), dall’agronoma Francesca Oggioni e
dal direttore del Museo di Scienze Naturali di Milano Enrico
Banfi.
Una percorso lungo angoli nascosti e vere e proprie spaccature nel
cemento dove cresce un patrimonio botanico unico, specializzato,
forte e coloratissimo: “Incredibilmente – scrive il direttore Banfi
– sopravvive un mini-angolo di naturalità milanese in via
Marina, lungo la roggia che delimita il Parco della Villa reale,
dove in primavera è possibile veder fiorire erbe che nessuno
coltiva e che, in barba al Terzo millennio, persistono;
reminiscenze di sottoboschi ancestrali della nostra antica
pianura”.
Un manuale indispensabile per chi voglia imparare a riconoscere le
specie erbacee spontanee che compongono il cosiddetto “verde
urbano”, troppo spesso residuo e minacciato; un patrimonio di
biodiversità da rivalutare, promuovendo quelle buone
pratiche che oggi iniziano a diffondersi come gli orti diffusi e il
guerrilla gardening.
Il libro è rigorosamente realizzato in carta riciclata e
stampato con colori vegetali, per evitare inquinamenti da prodotti
chimici e tossici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.