
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Sostenere i giovani artisti: questo uno degli obiettivi principali perseguiti dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Sostenere i giovani artisti: questo uno degli obiettivi principali
perseguiti dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro. Lo stesso spirito
rivolto alle nuove realtà emergenti anima gli eventi pensati
per questo 2010, e in particolare dal 5 maggio all’11 luglio.
Cosa succede nei suggestivi spazi della Fondazione Pomodoro?
Sarà possibile visitare ARS-Artists in Residence Show,
un’esposizione pensata per presentare venti opere realizzate da
giovani artisti selezionati da venti tra le più prestigiose
residenze per artisti in Italia e nel mondo.
In contemporanea, sempre negli stessi spazi di Via Solari, è
nata la UniCredit Project Room, un’area che prevede mostre a
cadenza bimestrale dedicate sempre a giovani emergenti.
Protagonista del primo appuntamento è l’artista emiliana
Sissi, che presenta Addosso, un lavoro al confine tra la sua vita
privata e la sua vocazione alla performance, esponendo parte del
suo guardaroba composto da opere indossabili.
Il secondo appuntamento è in realtà un evento da
recuperare perché annullato a causa del vulcano islandese e
del conseguente blocco del traffico aereo in Europa. Dal 15 al 17
aprile infatti la Fondazione Pomodoro ha ospitato NODE, il Festival
di musica elettronica e live media, per dare voce agli artisti
internazionali che si sono distinti nell’esplorare le
potenzialità creative delle arti multimediali.
Ecco quindi la nuova data da segnarsi in agenda per la performance
più attesa, saltata ad aprile: il 14 maggio, sempre nella
suggestiva cornice della Fondazione Pomodoro, si esibisce Blixa
Bargeld, già chitarrista di Nick Cave, accompagnato per
l’occasione dall’artista/musicista Alva Noto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.