Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Manduria, antica città messapica
Manduria, antica città messapica in provincia di Taranto, La città conserva ben cinque ipogei (luoghi sotterranei) aperti al pubblico,
Manduria, antica città messapica in provincia di Taranto,
è dotata di una triplice cinta di mura a forma pentagonale,
simbolo, tra l’altro molto significativo, dell’essere umano,
perché l’uomo come la stella e come il pentagono, ha cinque
punte: testa, due mani e due piedi.
La città conserva ben cinque ipogei (luoghi sotterranei)
aperti al pubblico, il più interessante dei quali è
il Fonte Pliniano. Si tratta di una grotta naturale di forma
circolare, di 18 m. di diametro e 8 di altezza, solo
secondariamente adattata dall’uomo.
L’accesso è costituito da un’ampia scala a due rampe,
illuminata da un lucernario quadrato situato al centro della volta,
in diretta corrispondenza con la grande vasca ottagonale (l’otto
è un altro numero sacro, basta pensare alla forma del fonte
battesimale in numerose cattedrali). Questa vasca è colma di
acqua sorgiva dalle provate virtù terapeutiche, utilizzata
già dai tempi più antichi per la cura della
sterilità la purificazione del corpo. Non a caso era
probabilmente consacrata a un’antica divinità locale della
fertilità: la dea nutrice col bambino, della quale è
stata recentemente rinvenuta un’effigie in terracotta.
Secondo altre ipotesi, invece, la fonte era dedicata ai culti di
una divinità legata alle acque, chiamata Scegnu, forse un
genietto della natura o un nume tutelare. Il fatto interessante di
questa sorgente che, indipendentemente dalla quantità di
acqua attinta, il suo livello rimane costante, a causa delle
continue infiltrazioni della roccia.
Un’altra suggestiva particolarità è rappresentata
dall’albero di mandorlo che vi cresce all’esterno e che, osservato
dalla grotta, appare come privo di radici. La grotta è
citata nientemeno che dallo storico naturalista latino Plinio, che
si sofferma volentieri sulle suggestioni e sulle emozioni ispirate
dal luogo. Altre fonti simili a questa sono presenti anche a Paola
(Cosenza) e a Santa Maria di Leuca (Lecce).
Laura Tuan
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.

Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.