
La Commissione dice sì ai carburanti sintetici. Ma il mercato delle auto punta sempre di più sull’elettrica. L’Europa rischia di rimanere indietro.
Ford corre sulla strada della sostenibilità con le sue auto ecofriendly
Ford
B-Max. La piccola si fa grande
Una compatta che
stupisce per soluzioni innovative, per tecnologia e per consumi
ridotti. Ford B-Max, a partire da € 14.750. La nuova city car
voluta da Ford rivoluziona il concetto di spazio nell’abitacolo, a
partire dall’innovativo sistema Ford Easy Access Door: grazie
all’inserimento del montante centrale all’interno delle porte
anteriori e alle porte posteriori scorrevoli, si crea uno spazio di
accesso di un metro e mezzo, tanto da poterci caricare una bici.
EcoBoost
1.0. Quando piccolo è meglio
Un innovativo
motore Ford a tre cilindri, concentrato di ingegneria e di
efficienza meccanica, riduce costi ed emissioni senza rinunciare al
piacere di guida. “Downsizing”, ridurre la taglia, è la
parola d’ordine sulla quale Ford ha puntato la propria strategia
per il futuro. La casa automobilistica americana è sicura
che sia possibile costruire motori più piccoli, più
ecologici e più economici, senza rinunciare a prestazioni e
piacere di guida. E lo ha dimostrato.
Idee
sostenibili su LifeGate Radio: Ford B-Max
Le
caratteristiche peculiari di Ford B-Max, dall’assenza di montante
centrale che “cambia l’approccio fisico alla vettura” alle
bassissime emissioni di CO2, illustrate da Marco Alù,
direttore relazioni Esterne di Ford Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Commissione dice sì ai carburanti sintetici. Ma il mercato delle auto punta sempre di più sull’elettrica. L’Europa rischia di rimanere indietro.
Un innovativo motore Ford a tre cilindri, concentrato di ingegneria e di efficienza meccanica, riduce costi ed emissioni senza rinunciare al piacere di guida. Ecoboost.
In 24 ore stabiliti 16 record per l’ecoboost di Ford. Il nuovo motore compatto di Ford 1.6 diesel e 1.0 benzina stupiscono per prestazioni e bassi consumi.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.