Fragole a dicembre?

Mondadori Strade Blu, Milano 2007

Frutta e verdura che non ci dicono a. Formaggi che sanno di
plastica. Vini acidi.
Orrendo quadretto!

Eppure, purtroppo, la maggior parte dei cibi che mangiamo non ha
più i suoi sapori genuini e veri.
Perché? Perché non andiamo incontro agli alimenti
nella loro naturale stagione, ma ci lasciamo sommergere da
ciò che i supermercati ci offrono.

Ogni stagione ha le sue prelibatezze, i suoi sapori e i suoi
colori. Ogni stagione ha un regalo per noi. Qualcosa di tipico.
Qualcosa per cui vale la pena di aspettare.

Saper aspettare il momento giusto per godere di sapori e profumi
unici. Ricordiamoci infatti che ogni cibo racconta ai nostri palati
sapori particolari. Evoca atmosfere e sensazioni. Vogliamo davvero
perdere queste emozioni?

In questo libro Licia Granello ci aiuta a conoscere le stagioni
in tutta la loro varietà di prodotti tipici. Ci regala anche
delle gustose ricette per miscelare sapori e colori.
Un libro utile e costruito molto bene. Peccato, forse, che manchi
un po?di colore, qualche fotografia, a convogliare l?idea della
salute, del benessere e dell?allegria che si possono trarre da
un?alimentazione corretta e secondo natura.

Da leggere, ma anche da mettere in pratica, per imparare che
rispettare i tempi della natura fa bene anche al palato!

Ad ogni alimento, la sua stagione. Perciò, come
sottolinea il titolo, mai fragole a dicembre!


Silvia Passini

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Balene. Scacco al capitano Achab!

Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.

Equitazione e bambini

Uno sport utilissimo per la crescita psico-motoria del bambino. Il rapporto con il pony sviluppa anche il senso della responsabilità e dell’amicizia con l’animale.

Jorge Amado. Cibo da leggere

“Queste sciocche trovano puzzolente la cipolla: che ne sanno loro di aromi puri? A Vadinho piaceva mangiare la cipolla cruda, e il suo bacio sapeva di fuoco”. Jorge Amado – Dona Flor e i suoi due mariti.

Gatto. Il Ragdoll

Nasce negli anni ’60 in California (Usa). La sua totale fiducia nell’uomo lo porta a rilassarsi completamente e ad abbandonandosi proprio come una bambola di pezza (Rag-doll).