
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Gaia è un edificio unico nel suo genere. Una costruzione che fonde tecnologie sull’energia rinnovabile con l’antica arte orientale legata al feng shui.
“Son partito dall’idea di costruire un edificio che avesse bisogno di pochissima energia e che quel poco fosse prodotto grazie alle fonti rinnovabili, in questo caso utilizzando la geotermia“, racconta Arri Wind, designer e ideatore del progetto, oltre che profondo conoscitore di arti marziali e discipline orientali.
Nasce così Gaia, una casa ecologica pensata e studiata a misura d’uomo, luminosa, in classe energetica A+. Grazie al fotovoltaico che fornisce l’energia elettrica alle pompe di calore e le 12 sonde geotermiche che producono calore, acqua calda e raffrescamento, la casa produce più energia di quanto ne consumi.
“L’uomo è stato posto al centro di questa idea e grazie all’antica filosofia del feng shui, questo edificio dà energia a chi la abita – spiega Arri Wind, mentre si sale di piano in piano – non sono presenti spigoli vivi, ma solo forme rotonde. Ogni stanza ha delle grandi finestre che danno sul proprio balcone, per poter vivere maggiormente sia l’interno che l’esterno“.
All’ottavo piano, accessibile a tutti i proprietari, è stata costruita una sala circolare che ricorda molto una pagoda e dalla quale è possibile scorgere il Monte Rosa a nord e Milano a sud. “Un luogo ideale per la meditazione, per vedere un cielo stellato o semplicemente leggere un libro”, racconta l’ideatore indicando entusiasta il paesaggio che ci circonda e che si scorge all’orizzonte.
Ma non è tutto: Gaia non produce emissioni di gas nocivi nell’ambiente, grazie ad una speciale pittura fotocatalitica che sotto l’azione della luce solare, “mangia” letteralmente le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera, purificandone l’aria.
Un esempio concreto e reale di come sia possibile oggi costruire quello che è stato concepito da Arri Wind come un vero e proprio tempio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.
Il bonus ristrutturazione è la modalità più semplice per effettuare interventi sugli infissi. Permette di sostituire le vecchie finestre in un’unica volta.
Vi presentiamo le cinque startup dell’ecosistema di LifeGate Way che portano le loro innovazioni alla Design Week 2022 di Milano.
Al Fuorisalone 2022 di Milano Deesup presenta Circular gallery, un allestimento con i pezzi più iconici del suo marketplace, ospitato da Casa Canvas.