
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Gaia è un edificio unico nel suo genere. Una costruzione che fonde tecnologie sull’energia rinnovabile con l’antica arte orientale legata al feng shui.
“Son partito dall’idea di costruire un edificio che avesse bisogno di pochissima energia e che quel poco fosse prodotto grazie alle fonti rinnovabili, in questo caso utilizzando la geotermia“, racconta Arri Wind, designer e ideatore del progetto, oltre che profondo conoscitore di arti marziali e discipline orientali.
Nasce così Gaia, una casa ecologica pensata e studiata a misura d’uomo, luminosa, in classe energetica A+. Grazie al fotovoltaico che fornisce l’energia elettrica alle pompe di calore e le 12 sonde geotermiche che producono calore, acqua calda e raffrescamento, la casa produce più energia di quanto ne consumi.
“L’uomo è stato posto al centro di questa idea e grazie all’antica filosofia del feng shui, questo edificio dà energia a chi la abita – spiega Arri Wind, mentre si sale di piano in piano – non sono presenti spigoli vivi, ma solo forme rotonde. Ogni stanza ha delle grandi finestre che danno sul proprio balcone, per poter vivere maggiormente sia l’interno che l’esterno“.
All’ottavo piano, accessibile a tutti i proprietari, è stata costruita una sala circolare che ricorda molto una pagoda e dalla quale è possibile scorgere il Monte Rosa a nord e Milano a sud. “Un luogo ideale per la meditazione, per vedere un cielo stellato o semplicemente leggere un libro”, racconta l’ideatore indicando entusiasta il paesaggio che ci circonda e che si scorge all’orizzonte.
Ma non è tutto: Gaia non produce emissioni di gas nocivi nell’ambiente, grazie ad una speciale pittura fotocatalitica che sotto l’azione della luce solare, “mangia” letteralmente le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera, purificandone l’aria.
Un esempio concreto e reale di come sia possibile oggi costruire quello che è stato concepito da Arri Wind come un vero e proprio tempio.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.