
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Enfinity ha annunciato l’allacciamento dell’impianto da 200 kWp di una “galleria fotovoltaica” sul raccordo autostradale Villesse-Gorizia.
Il progetto, l’impianto e la messa in opera della galleria fotovoltaica è stato seguito interamente da Enfinity, gruppo internazionale impegnato nel settore delle energie rinnovabili, che ha annunciato l’allacciamento dell’impianto da 200 kWp sul raccordo autostradale Villesse-Gorizia.
Oltre 800 moduli fotovoltaici da 240 Wp, posizionati presso la scarpata di 150 metri attigua alla strada, produrranno i 200.000 kWh/anno, soddisfando la maggior parte del fabbisogno energetico dei 160 metri di galleria che attraversa il paese di Savogna d’Isonzo. Energia che corrisponde al consumo medio di circa 70 famiglie.
“Ci auguriamo che quest’impianto, primo in Italia con tali caratteristiche, possa fungere da “progetto pilota” per eventuali e potenziali installazioni future”, ha dichiarato Andrea Calaudi, Account Manager di Enfinity Italia.
“L’obiettivo – ha concluso – è quello di plasmare ed adattare le proprie attività sulla base dei continui cambiamenti che impone il settore, credendo al contempo che lo stesso abbia sicuramente degli importanti sviluppi futuri sul territorio nazionale”.
ecco come si dovrebbe presentare la “zona pannelli” della galleria fotovoltaicaL’impianto è stato infatti posizionato su di una scarpata attigua all’autostrada, cosa resa possibile dalle caratteristiche del territorio attraversato dal raccordo e, in particolare dalla struttura della strada, che corre in trincea, più in basso rispetto al livello del terreno. L’orientamento a sud è inoltre la soluzione ideale.
L’incontro tra fotovoltaico e autostrade non è nuovo nel nostro Paese. Già nel 2009, lungo un tratto di A22, è stata installata una barriera antirumore fotovoltaica lunga più di un chilometro e che ospita circa 4 mila pannelli fotovoltaici. Primo esempio in Italia. Passando dall’altro capo dello stivale, in Sicilia, l’A18 dal 2011 è alimentata interamente da pannelli fotovoltaici. Luci, ventilatori, pannelli autostradali che funzionano grazie all’energia rinnovabile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
Dal 2017, alcuni tratti della celebre autostrada americana Route 66 saranno pavimentati con un rivoluzionario asfalto fotovoltaico in grado d’alimentare edifici, segnaletica e veicoli elettrici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.