
Si chiama Sprecometro ed è stata lanciata in occasione della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare insieme ai dati aggiornati sulla quantità di cibo gettato in Italia.
Il gelato ai fiori di glicine ricco di proteine nobili, calcio, sali minerali. I suoi delicati ingredienti l rendono profumato, originale ed elegante.
Mettere il latte e lo zucchero in una casseruola di acciaio o smaltata e far scaldare fino a quando accenna l’ebollizione, quindi spegnere il fuoco. Versare i fiori nel latte, tenendone da parte un po’ per la decorazione. Mescolare, coprire e lasciare i fiori in infusione nel latte zuccherato fino a quando diventa tiepido. Filtrare con un colino a maglie fitte. Montare la panna, quindi aggiungerla al latte mescolando delicatamente.
Versare il composto nella gelatiera e far gelare seguendo le istruzioni dell’apparecchio. Se non avete la gelatiera, potete prepararlo in questo modo: versare il composto nelle vaschette che servono per fare i cubetti di ghiaccio, mettere in freezer per circa due ore, frullare i cubetti di gelato ad alta velocità fino a ottenere una miscela cremosa, rimettere in freezer fino al momento di servire.
Leggi anche: Come leggere l’etichetta del gelato
Subito prima di servire il gelato, trasferirlo in una coppa fatta precedentemente raffreddare in freezer, e cospargerlo con i fiori rimasti.
Si può fare anche con fiori di gelsomino, robinia, caprifoglio. Per una versione senza latticini, si può sostituire il latte con 1200 ml di latte di riso (o anche con altri tipi di latte vegetale), ed eliminare la panna.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Sprecometro ed è stata lanciata in occasione della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare insieme ai dati aggiornati sulla quantità di cibo gettato in Italia.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dal riutilizzo degli scarti di cibo: ecco 10 startup che trasformando i rifiuti in nuovi prodotti.
In occasione della giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare abbiamo analizzato i vari passaggi della filiera per capire dove si spreca più cibo e come.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.