
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Da nord a sud, dalle mele verdi alle olive morraiole, dai percorsi dei Cavalieri di Malta a quelli dei pellegrini, ecco quattro grandi regioni di antiche tradizioni d’enogastronomia.
Al nord, tra Valtellina e Valchiavenna, lungo il versante
retico, si snoda un itinerario tra vigneti, cantine, borghi
antichi, suggestivi panorami, stradine, mulattiere, sentieri e i
caratteristici muretti a secco. Città di castelli e palazzi
e santuari che si ergono in un mare di vigne… La civiltà
del vino è fonte di ricchezza e protegge il paesaggio. La
civiltà del latte ravviva l’antica cultura degli alpeggi e
s’esprime con formaggi eccellenti. Celebri le mele, il miele e il
grano saraceno…
In centro Italia la bellezza della Terra di Tuscia si svela
viaggiando tra Toscana, Lazio e Umbria sulle tracce della storia.
C’è il vino. Il rosso dei colli etruschi (vengono in mente
sacri riti di antichi sacerdoti devoti a Fufluns, etrusco dio di
vino e fertilità) e i mille bianchi grechetti, chardonnay,
vignanelli. E c’è l’olio. Le olive sono “caninesi”,
“olivone”, “bolzoni”, e “morraiole”. L’extravergine della Tuscia
(DOP) è un fruttato leggero, intenso, piccante armonico,
color verde smeraldo.
Più a Sud, intorno al lago magico Trasimeno, molti sentieri
sono stati chiamati da un gruppo di vecchi appassionati del luogo
con nomi suggestivi: “tra i campi di Annibale”, “sulle tracce dei
Cavalieri di Malta”, “le terre del Perugino” (che colori, e che
terre evoca!) e “nel Marchesato di Ascanio della Corgna” (alla
ricerca di sapori feudali): tutti al crocevia con un hospitium
medievale (luogo di sosta e relax per i viaggiatori moderni come
per quelli del XII secolo), con il ‘Museo del Vino’ e col contiguo
‘Museo dell’Olivo’.
E per finire il nostro tour gastronomico nello stivale da Nord a
Sud, i sapori tipici del Mediterraneo s’incontrano in Sicilia,
isola di forti contrasti, dove tante civiltà si sono
susseguite e hanno arricchito di tradizioni anche la cucina. Gli
agrumi baciati dal sole, il pesce di mare, i formaggi
dell’entroterra fino ai capperi, l’uvetta, le mandorle e le
preparazioni dolciarie: il tutto innaffiato dai vini siculi, buoni,
fruttati, di antica tradizioni e dal futuro roseo (anzi, rosso
rubizzo): i premi internazionali alla cultura siciliana della vite
e del vino si susseguono.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.