
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Convegni, concerti, performance e un concorso per giovani artisti, per la giornata mondiale contro l’aids che si svolgerà a Genova
1 dicembre, Giornata mondiale della lotta contro l’Aids:
quest’anno l’Italia sceglie Genova, capitale europea della cultura
2004, come teatro delle iniziative di comunicazione, di
approfondimento e di sensibilizzazione alla lotta contro
l’infezione da Hiv.
La città, grazie alla collaborazione tra Ministero della
Salute e Comune di Genova, diventerà in quella giornata un
laboratorio aperto, per analizzare i cambiamenti avvenuti negli
ultimi anni nella percezione della malattia, ma anche per
immaginare e programmare futuri percorsi di prevenzione e cura. Un
cammino difficile, che interroga e coinvolge l’arte come relazione
tra l?uomo e i suoi desideri, sogni, paure più profonde,
come scambio non meramente sanitario e di servizi, ma di immaginari
e di sentimenti, di culture e di vissuti.
Aids: Dignità ? diritti ? responsabilità?
sarà lo slogan della giornata, che, come anticipa il Comune
di Genova in anteprima, punta su queste tre parole evocative per
sottolineare ?il riconoscimento dello stato di diritto della
persona malata e di quella sana, la responsabilità dei
propri comportamenti, l?attenzione alla salute come bene
individuale e collettivo, il comportamento responsabile e
rispettoso?.
Fitto il programma degli eventi, pensato, fin dal convegno
medico-scientifico che si terrà a Palazzo Tursi, per
esplorare la complessità sociale della malattia, non dal
punto di vista esclusivamente sanitario, ma considerando le
interazioni che investono il rapporto tra
sieropositività/Aids e il contesto ambientale, culturale,
relazionale.
Fin dalle stesse ore della mattina in via Garibaldi, una delle
sette vie più belle del mondo, musica, performance e
installazioni visive, un happening dedicato ai giovani e
organizzato da giovani artisti.
Monica Di Sisto
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.