Convegni, concerti, performance e un concorso per giovani artisti, per la giornata mondiale contro l’aids che si svolgerà a Genova
1 dicembre, Giornata mondiale della lotta contro l’Aids:
quest’anno l’Italia sceglie Genova, capitale europea della cultura
2004, come teatro delle iniziative di comunicazione, di
approfondimento e di sensibilizzazione alla lotta contro
l’infezione da Hiv.
La città, grazie alla collaborazione tra Ministero della
Salute e Comune di Genova, diventerà in quella giornata un
laboratorio aperto, per analizzare i cambiamenti avvenuti negli
ultimi anni nella percezione della malattia, ma anche per
immaginare e programmare futuri percorsi di prevenzione e cura. Un
cammino difficile, che interroga e coinvolge l’arte come relazione
tra l?uomo e i suoi desideri, sogni, paure più profonde,
come scambio non meramente sanitario e di servizi, ma di immaginari
e di sentimenti, di culture e di vissuti.
Aids: Dignità ? diritti ? responsabilità?
sarà lo slogan della giornata, che, come anticipa il Comune
di Genova in anteprima, punta su queste tre parole evocative per
sottolineare ?il riconoscimento dello stato di diritto della
persona malata e di quella sana, la responsabilità dei
propri comportamenti, l?attenzione alla salute come bene
individuale e collettivo, il comportamento responsabile e
rispettoso?.
Fitto il programma degli eventi, pensato, fin dal convegno
medico-scientifico che si terrà a Palazzo Tursi, per
esplorare la complessità sociale della malattia, non dal
punto di vista esclusivamente sanitario, ma considerando le
interazioni che investono il rapporto tra
sieropositività/Aids e il contesto ambientale, culturale,
relazionale.
Fin dalle stesse ore della mattina in via Garibaldi, una delle
sette vie più belle del mondo, musica, performance e
installazioni visive, un happening dedicato ai giovani e
organizzato da giovani artisti.
Monica Di Sisto

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.