
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
Ogni anno il 4 ottobre, in concomitanza con San Francesco, si coglie l’occasione per dedicare una giornata ai nostri amici animali. Vediamo insieme come si festeggia.
Giornata mondiale degli animali: da dove nasce questa iniziativa?
Nel 1931 a Firenze durante una riunione di ecologisti si decise di
istituire una giornata mondiale dedicata agli animali, che
inizialmente avrebbe dovuto essere un canale per concentrare
l’attenzione sulle sole specie in via d’estinzione. Gradualmente
divenne un momento di riflessione sugli animali in generale, sulla
loro tutela e sul loro benessere.
Anche LifeGate festeggia la giornata degli animali con un piccolo
speciale che spazia dall’attualità all’approfondimento:
articoli, interviste e libri che aiuteranno ad avere uno sguardo
più consapevole sul mondo animale.
Con
un sms al 4.55.95 fino al 10 ottobre tutti potranno aiutare l’ Enpa
a costruire una cuccia per gli animali ospiti dei numerosi centri.
Il
Prof. Giorgio Celli, etologo e entomologo, ci ha raccontato alcune
curiosità su alcuni animali, sulle loro doti artistiche e
razionali. E poi ci ha parlato del suo animale preferito.
Quattro zampe in tribunale. Eh sì, anche i nostri piccoli
amici animali finiscono davanti ai giudici e attorniati da
avvocati. Come affrontare queste situazioni? Quali norme che
è bene conoscere?
Tante storie di animali rimasti nel cuore. Amici a quattro zampe,
ma anche a due, diventano i protagonisti di storie di amore e di
amicizia. Un libro che commuove, che con storie semplici arriva
direttamente al cuore.
La direttiva 86/609 sulla vivisezione è stata approvata. 40
eurodeputati contrari hanno abbandonato l’aula in segno di
protesta. Secondo molti è una sconfitta per la ricerca
scientifica in Europa. Ne parliamo con Fabrizia Pratesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.
In India e Pakistan continuano gli effetti del caldo estremo. Un lago glaciale si è sciolto e si teme per le esportazioni di grano.
Si tiene fino al 20 maggio la Cop15 desertificazione, dalla quale ci si attendono risposte su degrado dei suoli, deforestazione, siccità e inquinamento.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.