
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Due giornate dedicate al pubblico circa 350 chiese, conventi, dimore, palazzi privati e pubblici, parchi e giardini storici aperti per tutti
Sono realtà storiche-culturali, spesso chiuse da decenni,
che si trovano sparse in più di 110 città in tutta
Italia. Durante queste due giornate il pubblico le può
visitare gratuitamente facendosi sorprendere da splendori
inaspettati. Alcune sono segnate dal tempo e dall’abbandono e sono
poco conosciute anche negli ambienti degli storici. Comunque per
informare e guidare i visitatori saranno a disposizione più
di 3500 volontari.
Ideatore e organizzatore di questa iniziativa è il FAI
(Fondo per l’Ambiente Italiano), spinto dall’idea che “si protegge
ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”. Per
scovare i tesori nascosti 80 delegazioni FAI sparse in tutto il
paese segnalano i monumenti, in seguito organizzano l’apertura e i
volontari. E’ ormai il decimo anno che si svolge questa iniziativa,
che tra l’altro ha portato alla riapertura continua di circa 150
monumenti. L’interesse è aumentato molto: dai 50’000
visitatori del 1993 siamo arrivati a 350’000 dell’anno scorso!
Alcuni esempi di monumenti che saranno aperti questo marzo:
l’Arsenale a Venezia, Palazzo Mattei di Giove a Roma, il Teatro
Petruzzelli a Bari, l’Abbazia dei Monaci Camaldolesi di Classe a
Ravenna, il Complesso di San Marcellino a Napoli, l’Antico
Municipio di Bolzano, il Monastero di Santa Maria Incoronata a
Bergamo, il Castelletto del Parco di Miramare a Trieste.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Un calendario primaverile ricco di eventi ed iniziative per regalarci piacevoli momenti a contatto con le bellezze d’Italia. monumenti e ville riaprono
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.