
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
I punti di riferimento per studenti ed imprenditori desiderosi di approfondire l’argomento dell’etica nell’impresa.
AIESEC – La più grande organizzazione internazionale al
mondo, apolitica, non profit, basata sullo scambio di studenti e
totalmente gestita da studenti universitari.
www.it.aiesec.org
EBBF – Euroean Baha’i Business Forum, è il forum
internazionale di manager e imprenditori che individua
nell’applicazione di principi etici Baha’i e nella piena
valorizzazione del patrimonio umano i fattori fondamentali del
successo delle imprese.
www.ebbf.it
Tra gli istituti di ricerca segnaliamo:
CELE – Centre for Ethics, Law & Economics – istituto di ricerca
del LIUC, Università Cattaneo Castellana.
www.liuc.it/percorsi/professionista.htm
Tra le società di consulenza che hanno intrapreso iniziative
nell’ambito dell’etica d’impresa:
SEAN – Social & Ethical, Audinting & Accounting Network,
realizza sistemi di analisi e rilevazione degli scambi sociali
d’impresa e identifica le metodologie più corrette per
l’impostazione degli stessi.
www.sean.it
KPMG – è una delle maggiori organizzazioni professionali
mondiali nel settore della revisione e dell’organizzazione
contabile e dei servizi alle imprese.
www.kpmg.it
HOPSCOTCH – agenzia internazionale di comunicazione e consulenza
per le aziende.
www.hopscotch.it
Altri siti dedicati alla Csr, corporate social responobility,
sono:
GRI – www.globalreporting.org
AA 1000 – www.accountability.org.uk
SA 8000 – www.cepaa.org
Bilancio sociale e GBS – www.bilanciosociale.it
www.eticare.it
www.avanzi.org
www.e-consapevoli.it
Alcuni premi nati per riconoscere l’impegno etico delle
aziende:
Ethic Award – promosso da GDO WEEK, vuole riconoscere e premiare le
aziende che si distinguono per progetti e investimenti rispettosi
dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.
www.equo.it/comunicati.html
E per finire, Oscar di bilancio – premio presentazione, redazione e
diffusione delle migliori relazioni annuali di bilancio.
www.fondazioni.it/info/bacheca_ferpi.htm
indietro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.