
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
Alcuni alimenti possono contenere Organismi Geneticamente Modificati anche se in etichetta non sono dichiarati, sono i cosiddetti OGM nascosti: ecco alcune indicazioni per poter scegliere.
Quelli più pericolosi sono gli ogm nascosti. Attualmente, in Italia sono venduti liberamente soia, colza e un tipo di mais proveniente da coltivazioni ogm. L’Italia importa ogni anno oltre il 75 per cento di soia e quasi il 50 per cento di mais dagli Stati Uniti, dove vige il principio della “sostanziale equivalenza” tra geneticamente modificato e non, ed è quindi possibile anche mischiare tra loro sementi e prodotti agricoli “normali” e ogm, senza che questo debba essere dichiarato.
Secondo l’attuale normativa tutti i cibi che contengono ingredienti geneticamente modificati in quantità superiore all’1 per cento devono riportare in etichetta la dicitura “contiene ogm”, obbligo esteso anche ad additivi e aromi transgenici, ma l’obbligo di etichetta non è previsto per le industrie che forniscono materie prime, con il risultato che i produttori finali non sono sempre in grado di garantire l’assenza di organismi modificati. La normativa permette però alle aziende di etichettare i propri prodotti con la dicitura “non contiene ogm” purché siano in grado di fornire una adeguata documentazione.
Esiste quindi un rischio concreto di acquistare prodotti che contengono OGM in quantità inferiori all’1 per cento oppure aggiunti involontariamente perché non facilmente identificabili. Purtroppo il principale rischio per l’uomo collegato all’assunzione di ogm è quello delle allergie, che possono comparire anche quando si assume una quantità piccolissima della sostanza pericolosa. Ecco perché è utile sapere quali soni gli ingredienti usati nei prodotti alimentari che possono, con una certa probabilità, “nascondere” piccole quantità di ogm.
Gli ingredienti “a rischio” sono: soia, farina di soia, fibra di soia, estratto di soia, proteine di soia, concentrato di soia, olio di soia, lecitina di soia, E 322, lecitina, estratti vegetali, olii vegetali, grassi vegetali, emulsionanti mono e digliceridi degli acidi grassi, mais, farina di mais, amido di mais, amido modificato di mais, amido, glucosio, sciroppo di glucosio, destrosio, maltodestrina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.