
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Divertirsi creando gli omini di frutta
Ingredienti per 4-6 persone
Preparazione
Lavare e asciugare il melone intero. Ricavare dalla polpa del
melone, dell’anguria e delle pesche tanti cubetti di 3-4 cm di
lato. Lavare, asciugare e denocciolare le ciliegie. Sbucciare le
banane e tagliarle a rondelle. Tenere da parte la buccia del melone
e dell’anguria. Lavare e asciugare le mele e tagliarle a
metà in senso verticale. Con l’aiuto di un coltellino
appuntito, incidere nella buccia di ciascuna mezza mela i tratti di
un viso: occhi, naso, bocca. Dalla buccia del melone ricavare 4
“cappelli” a forma di barchetta. Prendere uno spiedino e infilarvi
ciliegie, cubetti di frutta e rondelle di banana, alternandoli tra
loro, quindi la mezza mela e infine il “cappello”. In questo modo
si otterrà il corpo dell’omino con la testa. Adagiarlo sul
piatto. Spezzare a metà due spiedini e infilare in ciascun
mezzo spiedino i pezzetti di frutta. Appoggiare i 4 mezzi spiedini
vicino al corpo dell’omino, a formare le braccia e le gambe.
Terminare appoggiando alla base delle gambe due pezzi rettangolari
di buccia di anguria, che rappresentano i piedi. Ecco gli omini di frutta completi .
Varianti
Si può fare naturalmente con qualunque tipo di frutta
abbastanza soda.
Notizie e consigli
Facile e divertente, può essere un modo per stimolare i
bambini a mangiare più frutta, ma anche una variante
originale della classica macedonia.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.