Gli Oscar… dell’energia

Sembra la solita serata da Oscar. Martin Sheen, uno delle stelle pi

Siamo alla consegna degli Energy Globe Awards. Sono i premi
più ambiti tra gli ambientalisti di tutto il mondo,
istituiti dal pioniere austriaco del risparmio energetico, Wolfgang
Neumann.

Degli oltre 700
progetti
presentati per l?edizione 2006, solo 15 sono
arrivati in finale: 3 per ciascuna categoria (Terra, Fuoco, Acqua,
Aria e Gioventù).

Hanno vinto gli apparecchi
kenyani
che sfruttano la luce del sole per seccare
frutta e verdura. Gli impianti fotovoltaici installati sulle case
indiane. Il super-filtro americano realizzato con fibre sintetiche
riciclate. Gli impianti di biogas in Vietnam. E, last but not
least, una casa sudafricana che
non ha bisogno dell?aria condizionata
.

Ma il super-filtro americano non è bastato ad assorbire
le critiche rivolte all?amministrazione Bush da Martin Sheen (e non
solo). ?È un problema di leadership. Abbiamo abbastanza
cittadini che sono preoccupati, ma non abbiamo il supporto
dell?amministrazione?, ha dichiarato l?attore-attivita che
interpreta Josiah Bartlet, il presidente degli Stati Uniti nella
celebre serie ?West Wing?.

Nel frattempo l?Europa è in testa alla corsa contro il
cambiamento climatico. Il mese scorso, infatti, i
27 leader europei hanno adottato un ambizioso piano
d?azione
per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere
le rinnovabili e l?efficienza energetica. Anche se in California
c?è un certo
gubernator
?


Gianluca Cazzaniga

”Questo è il segno che da Napoli non arrivano solo
brutte notizie, ma anche riconoscimenti internazionali nel campo
dell’innovazione e della tutela ambientale”. Ha commentato cosi’
il Ministro dell’Ambiente la consegna da parte del Presidente del
Parlamento Europeo Hans Gert Pottering del premio Energy Globe
Award 2007 all’Anea, Agenzia napoletana energia ed ambiente, per il
progetto ”100 Municipi Polarizzati”. ”Napoli e la sua provincia
– prosegue il ministro – hanno tutte le carte in regola per
diventare la ‘capitale del sole’ anche dal punto di vista
energetico, divenendo capofila per la diffusione e la promozione
delle energie pulite e rinnovabili”. ”Questa – ha concluso
Pecoraro Scanio

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati