
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Escalation verso una nuova guerra commerciale USA-Europa, dopo che ieri il Parlamento di Strasburgo ha votato per l’etichette sugli Ogm.
Ieri il Parlamento europeo ha votato per la totale etichettatura
e tracciabilità dei cibi e degli ingredienti geneticamente
modificati. Cioè si imporrà l’etichetta sui prodotti
alimentari con ingredienti (per esempio, amido e grassi) derivati
da Ogm che finora sfuggivano all’obbligo di etichettatura:
Sarà necessario un sistema di tracciabilità lungo
l’intero processo produttivo, dai campi o dai container in cui gli
Ogm arrivano dall’America fino al bancone del supermarket.
Affinché sia “legge”, occorre ancora il voto del Consiglio
dei ministri europei. Il voto di ieri era osteggiato dal governo
inglese di Tony Blair e dalle multinazionali
farmaceutiche-biotech.
Un discreto successo per gli ambientalisti e i gruppi di tutela dei
consumatori. La soglia minima di contaminazione per rendere
obbligatoria l’etichettatura è scesa dall’1% allo 0.5.
È stata respinta la proposta di ammettere contaminazioni da
OGM non autorizzati in Europa. Le autorizzazioni rimangono
decentralizzate e sotto la responsabilita dei singoli paesi membri
essendo stato respinta la richiesta di centralizzare il sistema a
livello europeo; e per la prima volta verranno etichettati anche i
mangimi destinati all’alimentazione animale.
Sarà la regolamentazione più severa del mondo sugli
Ogm. E ciò ha assai contrariato gli USA. Il governo
statunitense ha già iniziato a protestare, affermando che
qusti piani bloccheranno tre miliardi di dollari di merci da export
verso l’Europa. Washington protesterà anche presso la World
Trade Organisation (WTO) basandosi sul fatto che i piani EU
discriminano i prodotti “made in Usa” e che il costo per l’America
per l’introduzione di etichette sarebbe una “illegale restrizione
del commercio”.
Un’inchiesta dell’Eurobarometro di dicembre mostrava, comunque, che
il 94% dei cittadini esigono il diritto di scegliere se mangiare
cibi Ogm oppure no.
La frustrazione degli Usa è tutta nella reazione della
Monsanto, la maggiore multinazionale mondiale del biotech, con sede
a St. Louis, Missouri. Il portavoce della compagnia ha affermato
che con tutta la soia, il cotone e il mais transgenico piantato nel
mondo, la tracciabilità sarà “un incubo costosissimo
e assurdo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.