
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
In molti casi la tecnologia viene in nostro soccorso: ci semplifica la vita, rende veloci e agili i nostri spostamenti, efficienti le nostre scelte. Google ha voluto premiare chi la usa con successo per affrontare questioni sociali ed ambientali.
Il gigante di Mountain View ha lanciato pochissimi giorni fa i
Global Impact Awards, ovvero premi
per le organizzazioni no profit che utilizzano approcci tecnologici
e innovativi per affrontare alcune delle sfide umane più
difficili; la prima tornata ha dato 23 milioni di dollari a sette
organizzazioni.
Il WWF ha ricevuto una donazione di 5
milioni di dollari per debellare il mercato nero delle specie
protette: il commercio illegale di specie selvatiche, il cui valore
stimato 7-10 miliardi di dollari all’anno, devasta specie
minacciate di estinzione, danneggia gli ecosistemi e minaccia i
mezzi di sussistenza locali e la sicurezza degli ecosistemi.
Il WWF userà il suo premio per proteggere la fauna
selvatica in via di estinzione, come elefanti, rinoceronti e tigri
attraverso sopralluoghi aerei per monitorare bracconieri e per
implementare sensori specializzati di etichettatura delle specie.
Nel comunicato stampa l’organizzazione ha sottolineato che “il
premio permetterà di testare tecnologie avanzate, ma
facilmente replicabili, nei paesaggi africani e asiatici”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.