
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Mappe interattive, video, interviste ai ricercatori. Tutto alla portata di un click. La scienza del clima abbraccia il web 2.0. Ecco come sar
Nato dalla collaborazione tra il Met Office Hadley Centre
(l’ufficio metereologico del Regno Unito), Google Earth e alcuni
scienziati britannici, il “4 Degrees Celsius” mira a mostrare gli
effetti dell’innalzamento delle temperature sul pianeta in maniera
facile ed intuitiva.
Un modo nuovo di fare divulgazione scientifica: ogni mappa è
accompagnata da una video-intervista e da immagini interattive.
Ogni tema è supportato dagli ultimi dati forniti dagli
scienziati dell’IPCC, Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti
Climatici.
Ancora una volta, il Regno Unito mostra la propria visione
lungimirante e la volontà di attenuare gli effetti antropici
sul clima: “Se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare
– ha dichiarato Vicky Pope, responsabile dell’ufficio per il
cambiamento climatico del Met Office – le temperature medie globali
potrebbero crescere di 4° C entro la fine del secolo,
probabilmente già entro il 2060. Questo nuovo strumento
mostra alcuni dei potenziali impatti che si avrebbero con questo
tipo di innalzalmento, utilizzando gli ultimi dati scientifici a
dispozione per determinare quale potrebbe essere il possibile
futuro del pianeta”.
Dalla desertificazione nel Sahel, all’aumento del livello dei mari
nei Paesi Bassi; dagli effetti dello scioglimento del permafrost
siberiano, all’aumento dei cicloni tropicali nelle zone costiere e
densamente popolate. Dalla diminuzione della disponibilità
d’acqua potabile nell’area del Meditarraneo, all’aumento degli
incendi in Australia.
“Ecco un ottimo esempio dei benefici che l’utilizzo della
tecnologia può portare alla comprensione del potenziale
impatto che l’uomo può avere sui cambiamenti climatici”, ha
dichiarato Ed Parsons di Google.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
L’Unfccc traccia un bilancio, deludente, dell’azione svolta fin qui per dare attuazione agli impegni sul clima assunti dalla comunità internazionale.