
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Come gratinare alla perfezione i cavolini.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Lavare i cavolini e farli cuocere per 8-10 minuti in acqua salata
bollente fino a che saranno al dente. Scolarli e passarli sotto
l’acqua fredda. Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine e farla
soffriggere in olio extra vergine d’oliva. Aggiungere metà
dei pinoli. Per la besciamella, riscaldare 1 cucchiaio di burro,
farvi tostare la farina, aggiungere il vino e il latte di avena e
stemperare bene. Insaporire con sale, pepe e noce moscata e far
sobbollire per circa 10 minuti. Mettere i cavolini in una pirofila
da forno, versarvi sopra la besciamella, cospargerli con le cipolle
e i restanti pinoli. Far gratinare nel forno già caldo a
200° per circa 15 minuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.