
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’americano Green Car Journal ha incoronato la Honda Civic Natural Gas come “2012 Green Car of the Year” durante il Los Angeles Auto Show di fine novembre.
La green car 2012 è Honda Civic Natural Gas , e
quest’anno ha prevalso sulle altre quattro finaliste: Ford Focus
Electric, Mitsubishi i-MiEV, Toyota Prius V e Volkswagen Passat
Tdi.
È (anche) un premio a Honda
Il premio tiene in considerazione criteri di
sostenibilità più ampi che non escludono a priori le
auto non elettriche. Così quest’anno la prescelta è
una vettura a metano, combustibile molto diffuso anche in Usa e
relativamente poco inquinante. Inoltre, così si premia una
casa giapponese da anni concentrata sullo sviluppo di trazioni
alternative a ridotti consumi e basse emissioni di CO2. Il suo
sistema ibrido Ima compete da vent’anni con quello di Toyota, ha
già una tecnologia totalmente elettrica e molti pacchetti
tecnologici per ridurre i consumi, tra cui quelli adottati su
questa versione della Civic che difatti raggiunge un’autonomia di
quasi 400 km con un pieno. Interessante l’optional del sistema Brc
per fare rifornimento con il metano di casa, nel proprio box.
Cosa va
Cruscotto, comandi ed ergonomia sembrano punti di forza. Il
Multi-Information Display (i-MID), grazie ad un display LCD a
colori e comandi al volante intuitivi, rende comoda la gestione di
tutti gli apparati elettronici. Il Bluetooth è integrato
alla presa USB per i supporti musicali.
La Honda Civic a metano fa della comodità la sua parola
chiave. Comodi i 5 posti accoglienti, comodo il rifornimento in
pochi minuti, comodo anche il non dover prestare troppa attenzione
a non pigiare a fondo l’acceleratore: a scegliere le regolazioni di
guida più efficienti pensa la funzione Ecoassist.
Cosa non va
È un’auto molto “americana” e poco “italiana”. Il
metano è abbastanza diffuso anche qui, ormai, non
così la carrozzeria della piccola berlina a tre volumi:
l’Italia non è mai stata entusiasta della formula. Peccato.
Infatti, anche se negli Usa è già in vendita a 26.155
dollari, Honda non ha ancora deciso quando e se arriverà da
noi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.