
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Alla 69′ edizione della mostra del Cinema di Venezia, tradizionale appuntamento in Laguna, c’
Il cinema può essere un potente alleato per diffondere
idee e consapevolezza: immagini, gesti, parole, fotografia
incarnano scelte e raccontano una storia. Questa storia può
parlare del nostro stile di vita, dell’ ecologia e del rispetto
dell’ambiente in cui viviamo ed inevitabilmente mette in gioco
pensieri ed emozioni, trasformandosi spesso da esperienza estetica
in esperienza pratica. Prendendo le mosse da questi concetti, a
Venezia all’interno della celebre manifestazione dedicata alla
settima arte è nato il premio Green Drop
Award, che sarà assegnato al film che ”meglio
abbia interpretato i valori dell’ecologia e dello sviluppo
sostenibile, con particolare attenzione alla conservazione del
Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili
di vita e alla cooperazione fra i popoli”. Della selezione
ufficiale del concorso, 18 film verranno giudicati da una giuria
presieduta da Ermanno Olmi, regista insignito del Leone d’Oro alla
Carriera a Venezia nel 2008.
Proprio a poche ore dall’apertura ufficiale del tradizionale
appuntamento in Laguna, il Premio Nobel per la Pace Mikhail
Gorbaciov, fondatore di Green Cross International, commenta
così la decisione di inserire fra i premi collaterali della
kermesse cinematografica: “Il Green Drop Award è un simbolo
del legame tra sviluppo umano e sostenibilità ambientale.
Per questo agli organizzatori della manifestazione vanno i miei
elogi per aver accolto la proposta di creare un premio
cinematografico dedicato all’ambiente e alla cooperazione tra i
popoli”.
Siete curiosi? Dovete aspettare venerdì 7 settembre
alle 19.30, quando verrà rivelato il nome del film
più amico dell’ambiente, che riceverà il premio di
vetro soffiato da un maestro vetraio di Murano a forma di goccia,
al cui interno è contenuto un campione di terra che ogni
anno proverrà da Paesi diversi, quest’anno dal Brasile, dove
si è da poco svolta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo
Sviluppo Sostenibile Rio+20. Goccia dopo goccia, film dopo film,
verso un futuro più sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.