
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Alla 69′ edizione della mostra del Cinema di Venezia, tradizionale appuntamento in Laguna, c’
Il cinema può essere un potente alleato per diffondere
idee e consapevolezza: immagini, gesti, parole, fotografia
incarnano scelte e raccontano una storia. Questa storia può
parlare del nostro stile di vita, dell’ ecologia e del rispetto
dell’ambiente in cui viviamo ed inevitabilmente mette in gioco
pensieri ed emozioni, trasformandosi spesso da esperienza estetica
in esperienza pratica. Prendendo le mosse da questi concetti, a
Venezia all’interno della celebre manifestazione dedicata alla
settima arte è nato il premio Green Drop
Award, che sarà assegnato al film che ”meglio
abbia interpretato i valori dell’ecologia e dello sviluppo
sostenibile, con particolare attenzione alla conservazione del
Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili
di vita e alla cooperazione fra i popoli”. Della selezione
ufficiale del concorso, 18 film verranno giudicati da una giuria
presieduta da Ermanno Olmi, regista insignito del Leone d’Oro alla
Carriera a Venezia nel 2008.
Proprio a poche ore dall’apertura ufficiale del tradizionale
appuntamento in Laguna, il Premio Nobel per la Pace Mikhail
Gorbaciov, fondatore di Green Cross International, commenta
così la decisione di inserire fra i premi collaterali della
kermesse cinematografica: “Il Green Drop Award è un simbolo
del legame tra sviluppo umano e sostenibilità ambientale.
Per questo agli organizzatori della manifestazione vanno i miei
elogi per aver accolto la proposta di creare un premio
cinematografico dedicato all’ambiente e alla cooperazione tra i
popoli”.
Siete curiosi? Dovete aspettare venerdì 7 settembre
alle 19.30, quando verrà rivelato il nome del film
più amico dell’ambiente, che riceverà il premio di
vetro soffiato da un maestro vetraio di Murano a forma di goccia,
al cui interno è contenuto un campione di terra che ogni
anno proverrà da Paesi diversi, quest’anno dal Brasile, dove
si è da poco svolta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo
Sviluppo Sostenibile Rio+20. Goccia dopo goccia, film dopo film,
verso un futuro più sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.