
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Nuove proposte per risparmiare energia nei centri di raccolta e gestione dei dati informatici grazie al consorzio internazionale “Green Grid”, che raggruppa le principali aziende del settore.
Proprio allo scopo di ridurre i consumi, è nato lo scorso
anno il consorzio internazionale “Green Grid“, su
impulso di alcune fra le principali aziende del settore
dell’informatica, fra cui Dell, HP, IBM, Intel, Microsoft,
Sun Microsystems.
Il consorzio non appoggia nessun prodotto specifico o soluzione
tecnologica, ma cerca di informare altre aziende e i privati su
casi di successo e di realizzare delle adeguate linee guida.
In particolare, il consorzio Green Grid, che conta oltre
180 membri, si è posto soprattutto l’obiettivo di
rendere l’efficienza energetica una delle
priorità nella progettazione e realizzazione di tutti i
componenti di un centro dati: processori, server, reti, ma anche
condizionatori d’aria, sistemi di ventilazione, alimentatori e
software.
Le attività di Green Grid sono suddivise in
quattro gruppi di lavoro: raccolta e analisi dei
dati relativi ai costi energetici dell’informatica; nuove strategie
per lo sviluppo di tecnologie innovative; analisi delle operazioni
dei centri dati; creazione di unità di misura standard che
identifichino l’efficienza energetica di un dispositivo
elettronico.
Identificare gli sprechi, attivare le funzionalità di
risparmio energetico, spegnere server non utilizzati, sceglierli
della taglia giusta e riciclare macchine non più utili sono
tutti modi semplici e utili per iniziare a risparmiare energia
suggeriti dal consorzio. Senza bisogno di investire in costosi
programmi di ammodernamento dell’hardware per raggiungere dei
risultati apprezzabili.
Roberto Rizzo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.