
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Le professioni legate all’ambiente gettano una luce positiva sul panorama lavorativo italiano depresso, in difficoltà e stanco.
Secondo il rapporto “Green Italy 2011” di Fondazione
Symbola e Unioncamere quasi il 40% di tutte le professioni censite
nelle Nup (nomenclatura delle unità professionali)
dell’Istat sono oggi interessate dalla green economy.
La green economy è diventato un tema all’ordine del
giorno nella maggior parte degli interventi politici, culturali e
naturalmente economici. Mentre nel 2009, alla prima edizione di
questo libro, un’economia rispettosa dell’ambiente e
dell’ecosistema era agli esordi, stava definendo i suoi obiettivi
ed era appannaggio solo di imprenditori coraggiosi e visionari,
oggi è diventata un’esigenza, un imperativo per sopravvivere
sul mercato. “In questi tre anni la green economy all’italiana
è maturata, dando impulso sia a tipologie d’impresa e
professioni nuove, sia dando prospettive di rinascita a settori
maturi e professioni ‘tradizionali’, permettendo a tutti di
vestirsi di verde per aggiornarsi e tornare a mordere il
mercato”.
In questo libro Marco Gisotti e Tessa Gelisio offrono una
panoramica professionale attraverso le testimonianze di
imprenditori e operatori che raccontano il loro lavoro votato alla
sostenibilità ambientale e attraverso 125 schede che
illustrano lavori verdi. Rispetto all’edizione precedente ne sono
stati aggiunti 25 e sono state apportate delle modifiche a quelli
già presenti; alcuni sono noti, altri sono nuovi e
innovativi, altri risultano curiosi, come il bagnino sostenibile,
l’ecovigile, il vegcoach.
Questa fotografia della situazione lavorativa nel nostro paese
è anche un’utile guida per chi cerca di orientarsi e
rinnovarsi nel mondo del lavoro e vuole farlo rispettando
l’ecosistema.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.