
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
È prevalentemente donna, con un curriculum studi elevato e ben pagato. Ecco l’identikit tracciato dal primo censimento nazionale dei professionisti.
Una figura professionale affermatasi in pochi anni e presente
ormai nella maggior parte delle grandi aziende. È il
manager della sostenibilità, ovvero colui
che si occupa di gestire le politiche ambientali e sociali di
un’organizzazione.
Il loro numero è quadruplicato in pochi anni, hanno
stipendi tra i 70 e gli 80 mila euro, sono laureati con Master e
sono in prevalenza donne. È questo l’identikit fotografato
dal primo censimento nazionale dei manager della
sostenibilità, realizzato dal CSR
Manager Network, l’Associazione che riunisce i
responsabili delle politiche di sostenibilità (Corporate
Social Responsability) e promossa da Altis (Alta Scuola Impresa e
Società dell’Università Cattolica di Milano) e ISVI
(Istituto per i valori d’impresa).
“Una professione ancora agli albori – conferma Fulvio
Rossi, presidente del Csr Maneger Network – ma che sta
dando segni della nascita di un mercato del lavoro e del
consolidamento di una professione che sta diventando sempre
più presente e autorevole all’interno delle aziende”.
La ricerca mostra come coloro che intraprendono questa
professione possiedono, nella maggior parte dei casi, una laurea
specialistica o un master di formazione economica (50%), spesso
sono radicati all’interno dell’azienda o hanno seguito un percorso
di crescita interna nell’area comunicazione e nel marketing. Non
mancano comunque le figure provenienti dal no profit.
“L’attenzione all’ambiente e al sociale – precisa Rossi –
è sempre più parte integrante delle organizzazioni;
la professione del manager della CSR è così ispirata
anche da una componente filantropica”.
La ricerca riporta infatti: “I CSR manager gestiscono
direttamente le attività di carattere ambientale e sociale
connesse alla comunità”, facendo da tramite tra l’azienda e
il tessuto sociale in cui essa opera. Devono gestire inoltre budget
di tutto rispetto (circa 200 mila euro all’anno), con
responsabilità connesse alla rendicontazione del bilancio di
sostenibilità e della sezione del sito aziendale dedicata
alla Corporate Social Responsability.
Una nuova professione dai contorni ben delineati, secondo il
CSR Manager Network, che certamente crescerà in numeri e
opportunità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.