Guerra agli stand by

Lo stand-by di tv, stereo, decoder e home-theatre, costa a ognuno di noi dai 40 ai 150 euro all’anno. Soldi buttati, corrente sprecata… e inquinamento generato. Facciamo un giro virtuale in un megastore dell’elettronica.

Quando li spegniamo, in realtà rimangono “vigili”. Non
per dispetto. Loro credono di farci un favore, una comodità.
Invece continuano a consumare elettricità, in silenzio,
rabbuiati, fintamente “spenti”. Mentre il nostro contatore gira. La
stragrande maggioranza dei nostri amati apparecchi elettronici si
mette in stand-by per “sentire” poi l’impulso del
telecomando quando rientriamo a casa e li riaccendiamo.

Ecco come darci un taglio:

UNO,
la cosa più banale, comprare una presa multipla (una
ciabatta);
con un pulsante rosso si spengono totalmente
tutti gli apparecchi ad essa collegati. Spesso queste ciabatte sono
anche più sicure delle altre per gli apparecchi, dalla tv ai
delicatissimi computer, perché dotate di filtro
antidisturbo, di disgiuntori automatici per sovralimentazione e
simili. Costano dai 15 euro in su, ma hanno la scomodità che
bisogna comunque chinarsi a spegnere l’interruttore.

Due,
“OneForAll- Universal Electronics” –
il nome non è
famoso ma i loro prodotti sono un po’ ovunque: i telecomandi di Sky
e moltissimi telecomandi universali – ha in vendita (si trova da
MediaWorld) un bellissimo telecomando con cui si comandano tv,
stereo, dvd, decoder etc., tutto in uno, che in più è
dotato di un inedito tasto con la foglia verde. Schiacciando quel
tasto, in un colpo si staccano tutti gli apparecchi collegati al
powerplug on/off. Bella comodità e bel risparmio, che il
produttore stima fino a 77 kWh all’anno, 44 kg di CO2 in meno. Il
telecomando costicchia, però: 49 euro.

Tre,
è un’apparecchio appena presentato, si chiama EasyOff
è prodotto da Gea (marchio EasyLiving):
uno
scatolotto che si interpone tra la presa a muro e gli
elettrodomestici collegati. Nel momento in cui avverte, da
sé, una riduzione del prelievo, in automatico distacca del
tutto la corrente e taglia lo stand-by. Costa intorno ai 30 euro,
si troverà in tutti i negozi d’elettrodomestici. E promette
un risparmio del 15% circa del costo annuo della bolletta
elettrica, fino a 100 euro l’anno.

Quattro,
Click-Off, multipresa prodotta e distribuita da Wiva
Group,
è stata concepita per azzerare gli sprechi
causati dagli di stand-by: è dotato di ricevitore a
infrarossi che gli consente di essere adattato a un qualsiasi
telecomando a “infrarossi”. Con un solo click spegne tutti gli
apparecchi a esso collegati. E’ possibile visualizzare anche il
grado di risparmio. Se usata in maniera corretta, consente di
risparmiare 50 Euro l’anno, secondo il produttore.

Rudi Bressa

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati