
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Le guerre si ripercuotono spesso in modo pesante e negativo sulla vita delle persone. I danni da inquinamento continuano anche a guerra finita
Così le macerie causate dai bombardamenti della NATO durante la guerra nella ex Yugoslavia hanno compromesso la navigazione sul fiume Danubio. Con una bonifica generale si cerca attualmente di migliorare la situazione. Particolarmente impegnativa risulta l’operazione della rimozione delle rovine del ponte Zezelj a Novi Sad. I costi dell’operazione si aggirano attorno ai 26 milioni di Euro e vengono coperti per l’85% dalle casse dell’Unione Europea. Per quanto riguarda invece la qualità dell’acqua del Danubio per ora non si sa ancora niente. L’università di Belgrado la sta analizzando per stabilire il livello dell’inquinamento raggiunto.
Un altro caso di attualità ci riguarda più da vicino: una commissione di medici militari ha stabilito che la “Sindrome dei Balcani” non è una fantasia ma esiste realmente. 143 militari italiani su almeno 5000 del contingente si sono ammalati perché venuti in contatto con l’uranio impoverito usato dalla NATO. Un militare 23enne che ha prestato servizio in Bosnia dopo la guerra ha contratto il linfoma di Hodgkin. L’uranio impoverito è stato usato dalla NATO per i cosiddetti “bombardamenti umanitari” e sembra che i suoi effetti negativi sull’ambiente e quindi sulla salute delle persone continuano a durare.
In questi giorni si sta svolgendo una conferenza a Hanoi, dove dovrebbe avere inizio una collaborazione tra Vietnam e USA nella ricerca sugli effetti dei vari agenti colorati (agent orange, agent blu) usato dagli USA nella guerra tra 1962 e 1971. In certe regioni del Vietnam l’inquinamento da diossina è tutt’oggi altissimo, le piante non riescono ancora a crescere bene, i bambini si intossicano camminando a piedi scalzi sulla terra inquinata e l’età media della gente è di un terzo inferiore alla media nazionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
L’Italia è il Paese con più sbarchi ma non ha molti rifugiati, e non c’è solo il Mediterraneo centrale: tutti i numeri delle migrazioni verso l’Europa.
Mentre la vittoria di un presidente conservatore in Iran era prevista, la società non crede più che il proprio voto possa fare la differenza. Ne abbiamo parlato con la giornalista Cecilia Sala e alcuni studenti iraniani.
La Spagna è il settimo paese al mondo a legalizzare l’eutanasia: la proposta dal Partito socialista di Pedro Sánchez è ora legge.