
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Una guida con oltre 400 schede di musei, consultabile in modo pratico e veloce. Collocazioni, orari e periodi d’apertura, prezzi e riduzioni, servizi e, novità molto utile, indicazione sommaria della durata della visita.
Si possono vedere le opere d’arte collocate nell’ ambiente
vissuto originario. Si possono scoprire i molteplici aspetti della
pittura antica, indagare gli aspetti scientifici dell’arte. Vedere
l’arte contemporanea attraverso le scelte di un artista. Apprezzare
gli aspetti fastosi dei palazzi aristocratici ricchi di opere
d’arte. Interagire, usare gli oggetti. O semplicemente passeggiare,
lasciandosi rapire da colori, suoni, forme.
Andare per musei permette di fare questo, e molto, molto
altro. Permette di arricchirsi, di imparare. Stimola la
curiosità.
In Italia abbiamo un ricco patrimonio di mostre e musei,
pinacoteche e gallerie d’arte, spesso collocati in cornici
artistiche di rilievo, degni di essere visti e vissuti. Purtroppo
spesso non sono abbastanza conosciuti, o peggio ancora, per niente
conosciuti. Si continua a pensare che siano luoghi austeri,
silenziosi, noiosi, per pochi eletti.
Andare per musei significa dare vita a tutta l’ arte. Antica,
moderna, contemporanea. Alla scienza, alla tecnologia, alla musica,
al cinema. Ci sono quadri, statue, ma anche oggetti curiosi;
burattini, bambole, conchiglie sono solo un esempio.
Andare per musei. Come? Ecco in questa guida delle indicazioni
sintetiche e pratiche su cosa fare, dove andare, cosa vedere. Dove
vale la pena di soffermarsi un po’di più. Per scoprire il
nostro paese, la sua storia, le sue tradizioni e innovazioni.
Una guida con oltre 400 schede di musei, consultabile in modo
pratico e veloce. Collocazioni, orari e periodi d’apertura, prezzi
e riduzioni, servizi e, novità molto utile, indicazione
sommaria della durata della visita. Molto pratica, divisa per
sezioni geografiche, con fotografie, indicazioni e box
d’approfondimento per artisti, retroscena o curiosità.
Da portare con sé, per andare oltre il giardino, per
conoscere. Gli angoli delle nostre città e persino i piccoli
paesi nascondono preziosi segreti. Perché non scoprirli, un
po’alla volta?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.