
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Nimby
Se si ha il dubbio che un’opera o un’infrastruttura possano
arrecare danno alla salute delle persone, all’ambiente, o al
paesaggio, i cittadini, spesso assieme a delle parti
politiche, si associano e dicono “nimby”, “non nel mio
giardino”.
Ma quante volte si dice nimby nel nostro Paese, perché, e
soprattutto è sempre utile e doveroso? Se n’è
discusso il 13 marzo, alla terza edizione del convegno nazionale
Nimby Forum, organizzato dall’associazione Aris a Milano, al
Circolo della stampa.
“In Italia c’è moltissimo nimby, cominciamo a capirne
solo adesso le ragioni”, afferma Alessandro Beulcke, presidente
dell’associazione. “Da una parte i meccanismi dell’informazione
sono ancora insufficienti, dall’altro c’è una cultura
ambientale non ancora così forte.”
E così, attraverso i dati dell’osservatorio, si scopre
che le opere contestate, attualmente, sono 193 (la maggior parte
delle quali in Lombardia) e che gli articoli che ne hanno parlato
nel 2007 sono 4.116, 100 in più dell’anno scorso e circa
1.000 in più rispetto alla prima edizione del forum, nel
2005.
Perché? Secondo alcuni relatori, come Chicco Testa, ora
presidente di Roma Metropolitane ed ex presidente di Legambiente,
non sempre le motivazioni hanno carattere scientifico; talvolta
sono solo emotive.
E rischiano, forse, di creare più danni, ai cittadini e
all’ambiente, di quanti ne vogliono arginare.
Che fare, quindi? Secondo Beulcke bisogna “promuovere
l’informazione scientifica e laica” e anche la
chiarezza e il dialogo tra i cittadini e le imprese, per uno
sviluppo sostenibile e duraturo che soddisfi entrambe
le parti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…
La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…
Un impianto da 511,20 kWp di potenza in grado di produrre più di 500 MW all’anno, arrivando a coprire più del 34% del fabbisogno energetico dello stabilimento di produzione della…