
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Quella di Banca etica è soprattutto una storia di incontri. Di sguardi, di sorrisi, di abbracci, di viaggi, di progetti comuni. Di intese.
Banca Etica è nata nel 1999 a Padova. Un sogno che si
è realizzato poco a poco attraverso i gruppi Mag (Mutua
Autogestione), le organizzazioni non profit, l’associazionismo e il
commercio equo e solidale. E’ una banca che sostiene e promuove
iniziative a sfondo sociale e ambientale, che gestisce i risparmi
con azioni che operano nel pieno rispetto dell’uomo e della natura.
E’ una banca che si preoccupa delle conseguenze non economiche
delle azioni economiche, che punta alla trasparenza, al bene
comune, “unica al mondo riattiva le energie delle associazioni, dei
movimenti e le mette in circolo, le aiuta a trasformarsi in
progetti, interventi iniziative”.
Leggendo questa storia ci si sente coinvolti in un circolo
virtuoso. Ci si sente avvinti alle emozioni del
protagonista-narratore, Fabio Salviato, che in collaborazione con
Mauro Meggiolaro descrive i dieci anni della Banca Etica, i suoi
esordi tra le difficoltà, le incertezze, le paure e una
costante fondamentale: la voglia di farcela.
Quella di Banca etica è soprattutto una storia di incontri.
Di sguardi, di sorrisi, di abbracci, di viaggi, di progetti comuni.
Di intese. Viene voglia di conoscere tutti gli uomini e le donne
che hanno partecipato direttamente o indirettamente a questo
progetto, di stare ore a parlare con loro, di porgere loro
tantissime domande perché si sentono l’energia delle azioni,
la potenza degli sforzi, il vigore delle idee.
Un libro godevolissimo, che si legge come un romanzo. Ci si
appassiona, si seguono le vicende dei protagonisti con
partecipazione. Ci si commuove. Ci si arrabbia anche. Ma vedrete,
è una storia vera. Per fortuna!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.