
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Utilizzando questi biocombustibili nella tua auto a gasolio e nella tua caldaia da riscaldamento puoi contribuire alla riduzione dell’inquinamento nelle città .
Dal punto di vista ambientale esiste un’alternativa valida ai
carburanti attualmente in commercio: i biocombustibili, ovvero
combustibili derivati da oli vegetali.
Attualmente il più utilizzato è il biodiesel
ricavato dall’olio di colza o di girasole, attraverso un processo
che toglie la glicerina, dannosa per i motori e aggiunge metanolo o
etanolo. Teoricamente si potrebbero utilizzare anche gli oli usati
per le normali fritture, permettendo così una potenziale
possibilità di riciclo delle tonnellate di oli vegetali di
scarto.
L’uso del biodiesel offre numerosi vantaggi.
Dove possiamo utilizzare il biodiesel?
Il biocombustibile può essere impiegato al posto del
gasolio, nelle caldaie per il riscaldamento degli edifici e come
carburante per i veicoli di trasporto. Dal 1° luglio 2001
è possibile fare il pieno di biodiesel a tutti i normali
distributori delle nostre città che ne hanno fatto
richiesta. Questo carburante biologico può essere infatti
utilizzato in tutti i motori diesel più recenti senza alcuna
modifica.
Già negli anni Trenta Henry Ford aveva provato a far andare
le sue vetture con oli vegetali ricavati dalla marijuana, senza
riscontrare grandi problemi meccanici…
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Gli aeroporti di Linate, Malpensa e Fiumicino saranno collegati ai centri urbani grazie ai taxi volanti elettrici. I vertiporti sono già in costruzione.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.