
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Delfini arancioni del lago Melmos
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Pulire e lavare bene gli spinaci e le zucchine, quindi cuocerli a
vapore e ridurre il tutto in una purea con il frullatore o con il
passaverdura. Condire la purea di verdure con burro, formaggio e
noce moscata, e regolare di sale. Dividere la purea di verdure in 4
scodelle individuali. Pelare le carote con il pelapatate, quindi
praticare in ogni carota un taglio verticale lungo 5 o 6 centimetri
(sarà la “bocca” del delfino). Sbollentare le carote
gettandole per 2 minuti nell’acqua bollente leggermente salata,
quindi scolarle. Sbucciare le uova e immergerle nella purea di
verdura. Conficcare due chiodi di garofano in ogni carota, a
formare gli occhi, e sistemare 2 carote in ogni scodella,
immergendole per metà nella purea, con la parte tagliata
rivolta verso l’alto.
Guida al galateo extraterrestre
I delfini arancioni che vivono nel lago Melmos (sul pianeta Spinax)
sporgono la testa fuori dal lago per respirare. La femmina, una
volta all’anno, fa un uovo enorme, più grande della delfina
stessa; l’uovo viene covato dal maschio e dalla femmina tenendolo
immerso nella melma del lago. Secondo la buona educazione
galattica, prima di mangiare l’uovo di delfino bisogna chiedere
scusa ai delfini, quindi estrarre il delfino dalla melma usando
solo il pollice e l’indice della mano sinistra, togliergli gli
occhi e sgranocchiarlo per bene facendo più rumore
possibile; poi si deve succhiare dalla scodella metà della
melma verde, quindi si può tirare fuori l’uovo, leccarlo
accuratamente, quindi mangiarlo accompagnandolo con la melma
rimasta.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.