
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
La Casa3Litri BASF, realizzata ristrutturando un edificio risalente agli anni ’50 nel quartiere Brunck di Ludwigshafen, in Germania, consuma solo 3 litri di combustibile per riscaldamento per m2 all’anno.
L’obiettivo di riduzione dei consumi della Casa3Litri è
stato raggiunto grazie a un’attenta progettazione e realizzando un
isolamento termico ottimale, con l’impiego di pannelli di
polistirene espanso di ultima generazione, di un intonaco per
interni contenente microparticelle di cera in grado di accumulare
il calore latente e di garantire una temperatura oscillante tra i
20 e i 26 C°, di infissi in PVC a doppia camera, oltre ad un
sistema di ventilazione con recupero del calore e ad una cella a
combustibile.
Questi sono i materiali che hanno reso possibili tali
performances:
per l’isolamento termico:
per dipingere le pareti e verniciare:
Grazie ai numerosi vantaggi offerti dal sistema Casa3Litri e
all’interesse sorto in diversi paesi europei, BASF intende
trasferire questa esperienza fuori dalla Germania iniziando
dall’Italia, dove verrà sviluppato, in collaborazione con un
team di partner, un progetto teso a creare un prototipo di casa a
basso consumo energetico: Casa3LitriRoma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Nel 2022 il consumo di carne dei tedeschi è diminuito di 4 chili rispetto all’anno precedente. E anche la produzione negli allevamenti è calata.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Ridurre le emissioni e risparmiare sul carburante: il progetto di Altroconsumo che fornisce consigli utili ha già coinvolto 8.500 automobilisti.
I dati dell’Osservatorio Nomisma rivelano un’aumentata sensibilità nello scegliere frutta e verdura italiana, di stagione e con un packaging sostenibile.
Si chiama e.Primacy il pneumatico Michelin realizzato con processi che puntano alla carbon neutrality. Fra i vantaggi, la capacità di ridurre emissioni e consumi, aumentando l’autonomia delle auto elettriche.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Nel paniere Istat 2020, che riflette le abitudini di spesa delle famiglie italiane, per la prima volta entrano auto elettriche, ibride e la micro mobilità.