
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Gli ultimi dati relativi alla notevole crescita registrata in Italia negli ultimi sette anni nella percentuale di aree protette e adibite a parco.
22 parchi nazionali, 110 parchi regionali, 159 riserve naturali
statali, 252 riserve naturali regionali, 128 altre aree naturali
protette pari a una superficie di 3.060.000 ettari; oltre 3.500
comuni e 300 comunità: un territorio visitato ogni anno da
25 milioni di turisti.
Sono questi i numeri dei parchi italiani, al vertice in Europa, sia
per il patrimonio di biodiversità, sia perché non
c’è paese dove ci sia stato un impulso così
significativo, con un passaggio, in sette anni, dal 3% al 10% di
territorio tutelato.
La diffusione dei parchi in Italia è diventata possibile
grazie alla valorizzazione delle realtà locali, che trovano
nella bellezza del territorio su cui abitano la risorsa chiave del
loro sviluppo. Infatti con la protezione della natura si fa strada
una nuova economia di produzioni tipiche, di attività
artigianali, di allevamento di qualità, di enogastronomia
tradizionale, di turismo specializzato e di accoglienza che
rappresentano punti di forza in grado di risvegliare e
riqualificare territori emarginati e marginali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.