I parchi italiani… danno i numeri

Gli ultimi dati relativi alla notevole crescita registrata in Italia negli ultimi sette anni nella percentuale di aree protette e adibite a parco.

22 parchi nazionali, 110 parchi regionali, 159 riserve naturali
statali, 252 riserve naturali regionali, 128 altre aree naturali
protette pari a una superficie di 3.060.000 ettari; oltre 3.500
comuni e 300 comunità: un territorio visitato ogni anno da
25 milioni di turisti.

Sono questi i numeri dei parchi italiani, al vertice in Europa, sia
per il patrimonio di biodiversità, sia perché non
c’è paese dove ci sia stato un impulso così
significativo, con un passaggio, in sette anni, dal 3% al 10% di
territorio tutelato.

La diffusione dei parchi in Italia è diventata possibile
grazie alla valorizzazione delle realtà locali, che trovano
nella bellezza del territorio su cui abitano la risorsa chiave del
loro sviluppo. Infatti con la protezione della natura si fa strada
una nuova economia di produzioni tipiche, di attività
artigianali, di allevamento di qualità, di enogastronomia
tradizionale, di turismo specializzato e di accoglienza che
rappresentano punti di forza in grado di risvegliare e
riqualificare territori emarginati e marginali.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati