
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
I pesticidi negli alimenti sono altamente pericolosi e possono danneggiare in vari modi la salute di chi consuma i prodotti dell’agricoltura convenzionale.
I pesticidi negli alimenti sono sostanze chimiche di sintesi che si usano
nell’agricoltura convenzionale per combattere parassiti, malattie e
antagonisti delle piante coltivate. Spruzzati sulle piante durante
il periodo di coltivazione, i pesticidi possono rimanere, in
quantità più o meno consistenti, sul prodotto finale
(frutta, verdura, cereali e così via).
Molti pesticidi, tra quelli comunemente usati, possono avere
effetti negativi sulla salute, anche a seconda della dose che se
ingerisce. I pesticidi possono essere tossici per il sistema
nervoso, i polmoni, l’apparato riproduttivo, il sistema endocrino e
il sistema immunitario; inoltre molto pesticidi sono
cancerogeni.
I residui di pesticidi sugli alimenti, non devono, per legge,
superare delle quantità stabilite pesticida per pesticida.
Purtroppo però la legge considera solo i rischi collegati
all’assunzione dei singoli pesticidi, mentre non si valuta appieno
il rischio della presenza di più pesticidi diversi sul
singolo prodotto, né le sinergie fra sostanze diverse, che
potrebbe essere molto superiore alla semplice somma degli effetti
negativi delle singole sostanze. Del resto, molti pesticidi sono
attualmente usati senza che se ne conosca, necessariamente,
l’effetto a lungo termine, ad esempio per quanto riguarda la
cancerogenicità.
Per tutelare la propria salute, appare quindi importante scegliere
prodotti alimentari privi di residui di pesticidi, preferibilmente
ottenuti con l’agricoltura biologica o biodinamica, in cui non si
fa uso di pesticidi chimici; una scelta “di compromesso” potrebbe
essere quella dei prodotti da lotta integrata, in cui i pesticidi
vengono usati in minore quantità e associati a sistemi
naturali di lotta ai parassiti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.