I principi dell’osteopatia

Il corpo umano viene studiato e compreso nella sua complessa rete di interrelazioni tra organi e muscoli, articolazioni e fasce nervose, posture ed emozioni.

L’osteopatia fonda il suo pensiero su tre principi di base:
l’autoguarigione, la relazione struttura-funzione, la nozione di
unità dinamica del corpo umano.

Il pensiero e la tecnica elaborati da Andrew Still, padre
dell’osteopatia, partono dal presupposto che il corpo contiene in
se stesso tutti i mezzi necessari per eliminare e prevenire le
malattie. Questo, naturalmente, a condizione che i sistemi di
autoregolazione siano liberi di funzionare correttamente, che non
ci sia nessun ostacolo sulle vie della nutrizione dei tessuti e
della eliminazione delle scorie.

Il secondo principio afferma che “la struttura controlla la
funzione e la funzione condiziona la struttura”. Gli eventuali
ostacoli ai sistemi di autoregolazione vengono cercati prima di
tutto nella struttura corporea ed in particolare nel sistema
muscolare, osteo-legamentoso e viscerale. Le articolazioni, in
particolare quelle intervertebrali, possono subire delle
modificazioni funzionali in seguito a traumatismi diretti o
indiretti e causare così una vasta gamma di patologie.

Nel suo terzo principio, l’osteopatia considera il corpo come
un’unità dinamica in cui tutte le strutture sono collegate e
possono influenzarsi a vicenda. Il sistema muscolare-osseo e
legamentoso è al centro di questa unità,
perché riunisce e collega le varie strutture, conserva la
memoria di traumatismi, anche lievi, e favorisce possibili effetti
lesionali a catena, anche a distanza di tempo.

Il corpo, per l’osteopatia, è costituito dal livello fisico
e daquello emotivo, collegati tra loro dal sistema neuro-ormonale.
Il corpo viene riconosciuto come una unità biologia, le cui
parti formano un tutto, che va ben oltre la semplice aggregazione
delle singole parti ed è un’unità ecologica, legata
all’ambiente, agli altri uomini e all’universo.

L’Osteopatia interviene su questa unità biologica.

Claudio Giaminardi
osteopata, membro del Registro degli Osteopati d’Italia

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati