
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il corpo umano viene studiato e compreso nella sua complessa rete di interrelazioni tra organi e muscoli, articolazioni e fasce nervose, posture ed emozioni.
L’osteopatia fonda il suo pensiero su tre principi di base:
l’autoguarigione, la relazione struttura-funzione, la nozione di
unità dinamica del corpo umano.
Il pensiero e la tecnica elaborati da Andrew Still, padre
dell’osteopatia, partono dal presupposto che il corpo contiene in
se stesso tutti i mezzi necessari per eliminare e prevenire le
malattie. Questo, naturalmente, a condizione che i sistemi di
autoregolazione siano liberi di funzionare correttamente, che non
ci sia nessun ostacolo sulle vie della nutrizione dei tessuti e
della eliminazione delle scorie.
Il secondo principio afferma che “la struttura controlla la
funzione e la funzione condiziona la struttura”. Gli eventuali
ostacoli ai sistemi di autoregolazione vengono cercati prima di
tutto nella struttura corporea ed in particolare nel sistema
muscolare, osteo-legamentoso e viscerale. Le articolazioni, in
particolare quelle intervertebrali, possono subire delle
modificazioni funzionali in seguito a traumatismi diretti o
indiretti e causare così una vasta gamma di patologie.
Nel suo terzo principio, l’osteopatia considera il corpo come
un’unità dinamica in cui tutte le strutture sono collegate e
possono influenzarsi a vicenda. Il sistema muscolare-osseo e
legamentoso è al centro di questa unità,
perché riunisce e collega le varie strutture, conserva la
memoria di traumatismi, anche lievi, e favorisce possibili effetti
lesionali a catena, anche a distanza di tempo.
Il corpo, per l’osteopatia, è costituito dal livello fisico
e daquello emotivo, collegati tra loro dal sistema neuro-ormonale.
Il corpo viene riconosciuto come una unità biologia, le cui
parti formano un tutto, che va ben oltre la semplice aggregazione
delle singole parti ed è un’unità ecologica, legata
all’ambiente, agli altri uomini e all’universo.
L’Osteopatia interviene su questa unità biologica.
Claudio Giaminardi
osteopata, membro del Registro degli Osteopati d’Italia
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.